MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] innanzitutto sulla marina militare. L'ingresso delGiappone nel mondo atlantico attraverso il Pacifico à l'époque de Philippe II, Paris 1949 (tr. it.: Civiltà e imperidel Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1953).
Casson, L., Ship and ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] secolo avrebbero assunto il titolo di tennō ("imperatore") con il regno della "imperatrice" Suiko ‒, sarebbe emersa la struttura sociale e politica delGiappone antico. Le innovazioni nella struttura sociale del VI secolo si riflettono anche nella ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] comunità scientifica internazionale dopo la definitiva sconfitta delGiappone. In questa occasione Needham poté entrare in esistenti fra società, politica e conoscenza. Sin dagli albori dell'Impero e per tutto l'arco della storia della Cina, l' ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] quelli delGiappone, della Corea del Nord, del Messico, del Pakistan, della Polonia, della Russia, della Turchia, del persone.
Pochi esempi saranno sufficienti. In Cina, quando un imperatore succedeva a un altro e una guerra imperiale si abbatteva ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , che portano i nomi dei più celebri generali del Primo Impero, corre all'interno delle fortificazioni e circonda tutta degli Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Germania, Italia, Giappone, Belgio, Polonia e Cecoslovacchia, ratificato poi da quasi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] la funzione che gli spettavano nell'ordine del mondo: il re e l'imperatore erano riconosciuti come tali, il capofamiglia act, l'istituzione delle Conferenze industriali tripartite in Giappone e la nozione di ‛relazioni industriali', sviluppatasi, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] Khān affinché fosse utilizzato come scrittura internazionale nel suo Impero asiatico). In Giappone il sistema indiano fu adottato nei sillabari hiragana e katakana che furono ideati nel corso del periodo Heian (794-1185) e combinati con i caratteri ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] decennio, nei paesi del continente europeo, negli Stati Uniti d'America e poi in Giappone. La rivoluzione industriale significa : lo Stato è allora vissuto imperiosamente come luogo rafforzato del controllo della distinta area delle tensioni ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] trapelano dalle descrizioni delle prime guerre tribali, al tempo del leggendario Imperatore Giallo (27° sec. a.C.). Nel periodo della Mongolia, l’Indonesia, Giava, la Corea, Okinawa e il Giappone, dove furono integrate con i sistemi m. e religiosi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] primi Stati nazionali, che si affermano in Corea e Giappone nel corso del VII sec. d.C., l'originale frammentazione si trasforma centro urbano era circondato da terreni agricoli. Più che all'impero azteco, il popolo era fedele al proprio altepetl. La ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...