• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [490]
Storia [134]
Biografie [84]
Geografia [43]
Diritto [49]
Religioni [34]
Archeologia [36]
Temi generali [33]
Arti visive [32]
Asia [27]
Diritto civile [24]

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang Michael Loewe Dalla fondazione dell'Impero ai Tang A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] le isole del Giappone, e a partire dal VII sec. delegati e funzionari giapponesi affrontarono il pericoloso tragitto via mare fino alle coste cinesi, per apprendere quel che potevano dello stile di vita e dei metodi di governo del potente Impero Tang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA ANTICA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

CORA, Giuliano Egidio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] 300-318) illustra gli sviluppi della politica panasiatica del Giappone. Dopo l'aggressione giapponese alle potenze anglosassoni in ed il nuovo ruolo di unico centro industriale dell'Impero federale etiopico e di sbocco marittimo attraverso i porti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – FERDINANDO MARTINI – II GUERRA MONDIALE – DUCA DEGLI ABRUZZI

Asia

Dizionario di Storia (2010)

Asia Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] occidentale, la Russia, venne sconfitto da una potenza asiatica. Cominciava inoltre l’espansione militare ed economica del Giappone verso la Cina, il cui impero millenario terminò con la deposizione di Pu Yi Qing (di soli sei anni) e la proclamazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

Kyoto

Dizionario di Storia (2010)

Kyoto Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] città. K. fu costruita in due anni (792-794) per ordine dell’imperatore Kammu (737-806) sul modello di Ch’ang-an (od. Xi’an si chiamava anticamente Heiankyo, da cui deriva il nome del periodo che ebbe inizio con lo stabilirvisi della corte, periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROTOCOLLO DI KYOTO – AUTORITÀ IMPERIALE – CONFERENZA DI RIO – UNIONE EUROPEA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kyoto (2)
Mostra Tutti

Konoe, Fumimaro

Dizionario di Storia (2010)

Konoe, Fumimaro Politico giapponese (Tokyo 1891-ivi 1945). Fu tra i più discussi protagonisti della storia giapponese del Novecento. Figlio del principe Konoe Atsumaro, alla morte di questi (1904) fu [...] attraverso un intervento diretto dell’imperatore. In effetti Tojo fu rovesciato nel luglio del 1944, ma il partito della Nihon Badorio jiken, ovvero «del Badoglio giapponese»), ma fallì. Dopo la resa del Giappone e l’inizio dell’occupazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – PATTO TRIPARTITO – GRAN BRETAGNA – BOLSCEVISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Konoe, Fumimaro (1)
Mostra Tutti

Kamakura

Dizionario di Storia (2010)

Kamakura Periodo della storia giapponese iniziato nel 1185 e conclusosi nel 1333, caratterizzato dal dominio dello shogunato di Kamakura. Nel 1185 la battaglia di Dan no ura segnò il prevalere del clan [...] Joei shikimoku. Durante il periodo K. si ebbero gli unici tentativi di invasione del Giappone dall’estero, a opera dell’esercito del mongolo Qubilay, imperatore della Cina (dinastia Yuan, 1271-1368). Due possenti flotte giunsero sulle coste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MINAMOTO NO YORITOMO – TERRA PURA – NICHIREN – GIAPPONE – MONGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kamakura (2)
Mostra Tutti

Manciuria

Enciclopedia on line

(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] cinese (1912) la M. passò sotto il controllo del maresciallo Zhang Zuolin, ma dopo la sua morte (1928), il Giappone occupò il paese, trasformandolo nel Manchoukuo, di cui l’ultimo imperatore manciù di Cina, Pu Yi, divenne dapprima capo dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PESANTE – IMPERO MONGOLO – HEILONGJIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manciuria (5)
Mostra Tutti

Tokugawa

Enciclopedia on line

Famiglia di shōgun che governò il Giappone per oltre 250 anni; prende nome da una borgata del villaggio di Serata (prefettura di Gumma), dove Nitta Yoshisue si stabilì (inizî sec. 8º), adottandone il nome [...] è un ramo dei Minamoto (v.), discendenti, a loro volta, dall'imperatore Seiwa (859-876). Primo shōgun della famiglia T. fu Ieyasu (n. il sistema del nonno Ieyasu, introducendo il sankin kotai. Dal 1641 perseguì l'isolamento del Giappone dal mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOYOTOMI HIDEYOSHI – ARAI HAKUSEKI – CRISTIANESIMO – ODA NOBUNAGA – SANKIN KOTAI

Jingō Kōgō

Enciclopedia on line

Semileggendaria imperatrice del Giappone (170-269), moglie dell'imperatore Chūai, famosa per la vittoriosa spedizione condotta contro il reame di Shinra, in Corea, suggeritale dagli dei. Al suo ritorno, [...] diede alla luce un figlio, il futuro imperatore Ōjin; essendo morto Chūai assunse la reggenza dell'Impero, che tenne per sessantanove anni, fino alla morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – ŌJIN

PU-YI, Henry

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PU-YI, Henry (XXVIII, p. 567) Già imperatore del Manchu-kwo, dopo l'entrata in guerra dell'Uuione Sovietica contro il Giappone (8 agosto 1945) venne arrestato dalle truppe sovietiche entrate in Manciuria. [...] Dopo il loro ritiro (1° febbraio 1946) fu consegnato alle autorità cinesi ... Leggi Tutto
TAGS: MANCIURIA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PU-YI, Henry (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali