• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [490]
Storia [134]
Biografie [84]
Geografia [43]
Diritto [49]
Religioni [34]
Archeologia [36]
Temi generali [33]
Arti visive [32]
Asia [27]
Diritto civile [24]

Go Komatsu

Enciclopedia on line

Go Komatsu Il 100º imperatore del Giappone (1377-1433); figlio di Go Enyū, della dinastia del Nord, che gli storici indigeni considerano illegittima, successe al padre nel 1383. Nel 1392, avendo l'imperatore Go Kameyama, [...] della dinastia legittima del Sud, abdicato in suo favore e trasmesso a lui gli emblemi del potere sovrano, egli divenne unico imperatore. Abdicò nel 1412. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – GO KAMEYAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Go Komatsu (1)
Mostra Tutti

Sutoku

Enciclopedia on line

Sutoku Imperatore (n. 1119 - m. Sanuki 1164) del Giappone, settantacinquesimo della serie; salì al trono a cinque anni sotto la reggenza del padre, l'ex imperatore Toba, il quale, avendo poi avuto (1136) un altro [...] figlio, Konoe, obbligò S. ad abdicare a favore di questo. Morto Konoe, S. cercò di riprendere il trono, ma ne fu impedito dal padre, che vi aveva destinato Go Shirakawa, un altro suo figlio. Fra i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sutoku (1)
Mostra Tutti

Go Toba

Enciclopedia on line

Go Toba L'82º imperatore del Giappone (n. 1179 - m. Naka no shima, Oki, 1239); successo (1184) al fratello Antoku, portato via bambino dai Taira, che fuggivano dinnanzi ai Minamoto, abdicò (1198) in favore del [...] Tsuchimikado, cui nel 1211 successe il fratello Juntoku. Ma durante il loro regno, Go Toba seguitò a governare in nome loro. Entrato in lotta contro la famiglia Hōjō, erede del potere dei Minamoto, fu sconfitto e relegato nell'isola di Naka no shima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Go Toba (1)
Mostra Tutti

Go Kameyama

Enciclopedia on line

Go Kameyama Il 99º imperatore del Giappone (1347-1424); succedette al fratello Chokei nel 1373, come imperatore della dinastia legittima del Sud, durante il periodo di scissione (namboku chō, 1336-92). Il suo regno [...] fu caratterizzato da una continua lotta contro gli Ashikaga che sostenevano Go Enyū, l'imperatore rivale del Nord, finché nel 1392 Go K. non abdicò in favore di Go Komatsu, succeduto a Go Enyū. Con questo atto finiva lo scisma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – GO KOMATSU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Go Kameyama (1)
Mostra Tutti

Taishō Tennō

Enciclopedia on line

Taishō Tennō Appellativo col quale fu designato, dopo la sua morte, Yoshihito, 123º imperatore del Giappone (Tokyo 1879 - ivi 1926), terzo figlio di Matsuhito, cui succedette (1912), inaugurando la nuova èra Taishō [...] ("Grande rettitudine"). Il suo regno segna un'epoca di grande progresso culturale e materiale, in cui il Giappone aumentò considerevolmente il proprio prestigio, partecipando anche, accanto agli alleati, alla guerra mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – ÈRA TAISHŌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taishō Tennō (2)
Mostra Tutti

Meiji

Enciclopedia on line

Meiji Era che corrisponde al Regno di Mutsuhito (1868-1912), 122° imperatore del Giappone. Significa «governo illuminato», quale volle essere appunto quello che resse il Giappone durante l’epoca della sua ascesa [...] dalla condizione di Stato feudale a quella di moderna potenza mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meiji (2)
Mostra Tutti

Yoshihito

Dizionario di Storia (2011)

Yoshihito Imperatore del Giappone (Tokyo 1879-Hayama, Kanagawa, 1926). Terzo figlio di Mutsuhito (1852-1912), l’imperatore Meiji, Y. fu proclamato principe ereditario il 3 novembre 1889 e ascese al trono [...] rettitudine»), che terminò alla sua morte, il 25 dicembre 1926. Il suo regno fu caratterizzato dalla partecipazione del Giappone alla Prima guerra mondiale, con l’occupazione dei territori tedeschi in Cina, e dall’offensiva diplomatica al vicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yoshihito (1)
Mostra Tutti

Go Mizunoo

Dizionario di Storia (2010)

Go Mizunoo Imperatore del Giappone (n. 1596-m. 1680). Regnò dal 1611 al 1629 e restò influente anche successivamente. Si scontrò con lo shogun Hidetada e poi con il suo successore Iemitsu, in particolare [...] per le nomine di certi abati buddhisti. Diede impulso alla vita culturale della capitale e patrocinò la costruzione della villa imperiale di Shugakuin dopo l’abdicazione in favore della figlia, imperatrice Meisho dal 1629. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – SHOGUN

Shomu

Dizionario di Storia (2011)

Shomu Imperatore del Giappone (n. 701-m. Nara 756). Regnò dal 724 al 749. Ardente sostenitore del buddhismo, fece costruire il Todaiji di Nara e ordinò l’edificazione di un tempio buddhista in ogni provincia. [...] Nel 743 esonerò alcune tenute agricole dal sistema di restituzione periodico allo Stato delle terre (➔ Taika, riforma), dando avvio alla nascita dello . Abdicò in favore dell’imperatrice Koken. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – BUDDHISMO

Guerra

Enciclopedia del Novecento (1978)

Guerra AAlastair Buchan di Alastair Buchan Guerra sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] due città. In pochi giorni il governo giapponese si arrese agli Alleati, con l'unica condizione che l'imperatore del Giappone potesse conservare il trono. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea L'andamento e le conseguenze della seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ESERCITO REPUBBLICANO IRLANDESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali