FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] Vitelleschi di essere inviato in Giappone o in altra terra di missione del confratello Domenico Gabiani, il quale, grazie a questo espediente e all'autorevole intervento di Ferdinand Verbiest, che il 12 sett. 1673 presentò un esposto all'imperatore ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] circa quattro anni. Nominato visitatore in Giappone e in Cina (5 febbraio del 1689), l'8 aprile del 1690 egli si reimbarcò a Lisbona e cristiana in Cina.
Furono ricevuti il 17 genn. 1692dall'imperatore K'ang-hsi, che li accolse favorevolmente ma volle ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacinto
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1596 da famiglia di agiate condizioni. Nonostante l'opposizione della sua famiglia, ottenne di partire per Roma, dove il 16 ott. 1614 iniziò [...] di partire per la missione in Giappone. La richiesta fu accolta quando il F. era alla metà del corso di filosofia presso il riuscì a capire, ma che derivava dal crescente disappunto dell'imperatore per dover imporre il suo nuovo credo ai sudditi con ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...