FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] Vitelleschi di essere inviato in Giappone o in altra terra di missione del confratello Domenico Gabiani, il quale, grazie a questo espediente e all'autorevole intervento di Ferdinand Verbiest, che il 12 sett. 1673 presentò un esposto all'imperatore ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] circa quattro anni. Nominato visitatore in Giappone e in Cina (5 febbraio del 1689), l'8 aprile del 1690 egli si reimbarcò a Lisbona e cristiana in Cina.
Furono ricevuti il 17 genn. 1692dall'imperatore K'ang-hsi, che li accolse favorevolmente ma volle ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] mesi seguenti, conducendo il 12 febbraio del 1912 all’abdicazione dell’ultimo imperatore della dinastia Qing e all’ascesa occidentale. Il 12 marzo 1925, dopo un ultimo viaggio in Giappone, durante il quale mostrò il suo apprezzamento per i progressi ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] , il vero obbiettivo del suo viaggio. Mise in rilievo l'insofferenza magiara al legame con l'Impero, che poté constatare come inviato straordinario in Cina ed in Giappone il 7 marzo 1870. In Giappone il F. si fece particolarmente apprezzare, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacinto
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1596 da famiglia di agiate condizioni. Nonostante l'opposizione della sua famiglia, ottenne di partire per Roma, dove il 16 ott. 1614 iniziò [...] di partire per la missione in Giappone. La richiesta fu accolta quando il F. era alla metà del corso di filosofia presso il riuscì a capire, ma che derivava dal crescente disappunto dell'imperatore per dover imporre il suo nuovo credo ai sudditi con ...
Leggi Tutto
BONAGENTE, Crispino
Enrico Ferri
Nacque il 19 marzo 1859 a Viterbo. Superati i corsi dell'accademia militare di Torino, fu nominato, nel 1879, sottotenente d'artiglieria. In seguito, ultimati gli studi [...] al primo reggimento da fortezza; per qualche tempo fu a capo del campo di esperienze di artiglieria di Ciriè.
Verso il 1904 il B che l'imperatore di Germania ottenne dalle autorità militari italiane l'invio di un modello e il Giappone se ne ...
Leggi Tutto
Ashikaga
Ramo della famiglia dei Minamoto, che diede al Giappone 15 shogun, dal 1338 al 1573. La famiglia ebbe origine verso il 1150 con Yoshiyasu, nipote di Minamoto Yoshie, ma fu Takauji, suo nipote [...] di combattere contro l’imperatore Go Daigo, rifugiatosi sul monte Kasagi, si dichiarò per l’imperatore e contribuì a ristabilirlo sul meridionale, combattuta dagli A., grazie all’abile politica del terzo shogun Yoshimitsu, che riuscì a far cessare lo ...
Leggi Tutto
ENDO, Yukio
Francesco Zippel
Giappone • Akita, 18 gennaio 1937 • Specialità: tutte
Stella di prima grandezza del periodo in cui il Giappone dominava la scena della ginnastica internazionale, Endo [...] a conquistare l'oro nel concorso a squadre. I Mondiali del 1962 furono un vero trionfo per Endo, capace di vincere una e l'argento nel salto del cavallo. Nel 1996 ha ricevuto la medaglia dell'Imperatore come riconoscimento per la sua grande ...
Leggi Tutto
Soga
Antico clan giapponese, discendente dal leggendario imperatore Kogen e dallo statista (figura semieroica) Takenouchi no Sukune, epigono di questi. In epoca protostorica (fino al 7° sec., ma già [...] con la famiglia imperiale. I S. mantevano contatti con il continente e diedero grande impulso alla diffusione del buddhismo, penetrato in Giappone nel 538 o 552, favorendo l’inserimento della nuova religione nell’ambito politico-statale. In ciò ...
Leggi Tutto
Sekkanke
In Giappone, denominazione delle famiglie cui era riservato il privilegio di detenere le cariche di sessho e di kanpaku, rispettivamente reggente di un imperatore bambino e reggente/consigliere [...] di un imperatore adulto. Dall’11° sec. le cariche furono riservate alle famiglie discendenti da Fujiwara no Michinaga lotte fra i casati aristocratici fecero emergere sulla scena politica del Paese Minamoto no Yoritomo e fu istituito lo shogunato (➔ ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...