• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [490]
Archeologia [36]
Storia [134]
Biografie [84]
Geografia [43]
Diritto [49]
Religioni [34]
Temi generali [33]
Arti visive [32]
Asia [27]
Diritto civile [24]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] secolo avrebbero assunto il titolo di tennō ("imperatore") con il regno della "imperatrice" Suiko ‒, sarebbe emersa la struttura sociale e politica del Giappone antico. Le innovazioni nella struttura sociale del VI secolo si riflettono anche nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] nuova tipologia era comunemente in uso nello stesso periodo in Giappone, Corea e in varie aree della Cina; non è a delle quali era conservata la tavoletta commemorativa di un imperatore. Del tempio sono stati scavati il muro di cinta orientale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] con monete, all'imperatrice Flaccilla, prima moglie di Teodosio I. Era prima nella collezione del barone Max von del Tibet, della Corea, del Giappone, dell'Asia Centrale, dell'India, del Nepal, dell'Afghanistan, della Tailandia, della Cambogia, del ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione Karine Chemla Introduzione L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] vicine aree del Tibet, del Giappone e della Corea. In questo periodo, l'apertura internazionale della Cina favorì l'estensione dell'influenza esercitata dalle tradizioni scientifiche che si erano formate al tempo dell'unificazione dell'Impero e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Giappone Mark Hudson Nel XVIII e XIX secolo si assiste in Giappone ad un forte impulso per l'antiquariato e per il collezionismo di oggetti antichi, ma l'inizio [...] Kojiki (Memorie degli antichi eventi) del 712 d.C. e il Nihon shoki (Cronache o Annali del Giappone) del 720 d.C., cercando di lezioni di anatomia. La sconfitta subita dall'impero giapponese nella seconda guerra mondiale significò per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Stati Uniti, assai più della Cina, più di tre volte il Giappone o l’India (le quote dei paesi industrializzati vanno peraltro calando, pone le premesse per il futuro spostamento a N del centro dell’impero occidentale. Dopo la battaglia di Azio (31 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

Olimpia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] fino al 393 d.C., quando furono proibite dall’imperatore Teodosio. Il computo cronologico. - Il termine olimpiade passò Iugoslavia a partecipare da sola. I Giochi di Nagano (Giappone) del 1998 le specialità salirono a 68, con l’introduzione dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – OLIMPIADI INVERNALI DEL 2010 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpia (3)
Mostra Tutti

Londra

Enciclopedia on line

Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] a non trattare una pace separata nella guerra contro gli Imperi Centrali. Vi aderirono poi il Giappone (19 ottobre 1915) e l’Italia (30 novembre 1915). Precedentemente l’Italia, col patto di L. del 26 aprile 1915, aveva aderito al gruppo dell’Intesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – HERZOG & DE MEURON – EDOARDO IL CONFESSORE – INDUSTRIA COSMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Londra (13)
Mostra Tutti

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] imperante. Al primo quotidiano fecero seguito le seguenti testate: A rua e O Xauter del 1916; O Alfinete del 1918; O Bandeirante del 1919; A Liberdade del 1919; A Sentinela del 1920; O Kosmos del 1922; O Getulino del Stati Uniti e Giappone. Sono dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Cimitero

Universo del Corpo (1999)

Cimitero Anna Laura Palazzo Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] , con riscontri anche in India, a Sumatra, in Giappone e nell'America precolombiana. Taluni di questi sepolcri erano del cristianesimo (4° secolo d.C.) concede piena visibilità ai fedeli, l'investimento simbolico più appariscente dell'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCANIMENTO TERAPEUTICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – AMERICA PRECOLOMBIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimitero (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali