• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [490]
Storia [134]
Biografie [84]
Geografia [43]
Diritto [49]
Religioni [34]
Archeologia [36]
Temi generali [33]
Arti visive [32]
Asia [27]
Diritto civile [24]

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali Pierre-Étienne Will La dinastia Ming: lineamenti generali Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] degli stretti rapporti che li univano all'imperatore e alla burocrazia degli eunuchi del palazzo. I rapporti di Yongle con i con grande profitto nelle regioni sudorientali dell'Asia, in Giappone e persino in Europa. La rapida espansione dell'economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

DAL VERME, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Luchino Francesco Surdich Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] Tokio per rendere omaggio in forma ufficiale all'imperatore. Tornati sulla nave, essi ripartirono alla volta di pp. 641-63) e specialmente ai conflitti fra Cina e Giappone (Cina e Giappone nello scorcio del secolo XIX, ibid., 16 febbr. 1898, pp. 643- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ugo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] 'imperatore. Ma rifiutò l'offerta di un alto grado militare nell'esercito imperiale adducendo la necessità del delle Indie orientali, con progetti di espansione commerciale fino al Giappone (ma anche questa esperienza falli, con la cattura nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Germania, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Germania, storia della Francesco Tuccari Grande cultura e potenti eserciti La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] , portarono nel 1806 alla dissoluzione del Sacro Romano Impero, facendo altresì sorgere un forte sentimento la propaganda di regime. Alleata con l'Italia fascista e il Giappone imperiale, la Germania nazista scatenò quindi la Seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – CONFEDERAZIONE GERMANICA

Le relazioni internazionali

Dizionario di Storia (2011)

Le relazioni internazionali Massimo de Leonardis In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] istituzionali erano il papa e il sacro romano imperatore, che avrebbero dovuto procedere concordi. Spesso suo interno. L’Asia ricorda l’Europa del 19° secolo: le grandi potenze, Russia, India, Cina, Giappone, si vedono come rivali strategiche; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CORNI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORNI, Guido Angelo Del Boca Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] le isole della Sonda, la Cina, la Corea, il Giappone, il Canada. Fervido interventista, quando scoppiò la prima guerra i costi nella parte meridionale dell'impero abissino abitata dai Somali e non ancora del tutto controllata dal potere centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CESARE MARIA DE VECCHI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA INDUSTRIALE – AFRICA ORIENTALE

feudalesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

feudalesimo Sandro Carocci Il rapporto di fedeltà tra vassalli e signori Il feudalesimo è stato all'inizio un modo di esercitare il potere ottenendo l'aiuto di cavalieri e nobili ai quali, in cambio, [...] comparso anche in altri paesi, come per esempio in Giappone Ai tempi di Carlomagno Cosa vuol dire feudalesimo? le grandi attività produttive e commerciali del mondo romano sono crollate con la fine dell'Impero. Lo stesso denaro viene usato sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feudalesimo (4)
Mostra Tutti

Indie, Compagnie delle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indie, Compagnie delle Sergio Parmentola Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] India la Compagnia aveva ottenuto nel 1616 l'autorizzazione del Gran Mogol (l'imperatore) a stabilire basi commerciali: le più importanti ), sede del governatore della Compagnia. Da Formosa organizzò scambi commerciali con la Cina e il Giappone. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Sun Zhongshan

Dizionario di Storia (2011)

Sun Zhongshan Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] mesi seguenti, conducendo il 12 febbraio del 1912 all’abdicazione dell’ultimo imperatore della dinastia Qing e all’ascesa occidentale. Il 12 marzo 1925, dopo un ultimo viaggio in Giappone, durante il quale mostrò il suo apprezzamento per i progressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FÈ D'OSTIANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FÈ D'OSTIANI, Alessandro Luca De Caprariis Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] , il vero obbiettivo del suo viaggio. Mise in rilievo l'insofferenza magiara al legame con l'Impero, che poté constatare come inviato straordinario in Cina ed in Giappone il 7 marzo 1870. In Giappone il F. si fece particolarmente apprezzare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO GIUSEPPE – REGNO DI SARDEGNA – MARCELLO CERRUTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali