• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
490 risultati
Tutti i risultati [490]
Storia [134]
Biografie [84]
Geografia [43]
Diritto [49]
Religioni [34]
Archeologia [36]
Temi generali [33]
Arti visive [32]
Asia [27]
Diritto civile [24]

TOKYO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TOKYO G. Poncini Museo Nazionale. - Fondato nel 1872 come ente alle dipendenze del Ministero della Pubblica Istruzione, fu il primo museo, nel senso moderno del termine, a essere istituito in Giappone [...] Hyōkeikan (o «padiglione augurale» perché edificato in occasione delle nozze dell'imperatore Taishō) e all'arte cinese, coreana, indiana, dell'Asia sud-orientale e del Vicino Oriente il Tōyōkan (edificio orientale). Una piccola costruzione, l‘Hōryūji ... Leggi Tutto

BONAGENTE, Crispino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGENTE, Crispino Enrico Ferri Nacque il 19 marzo 1859 a Viterbo. Superati i corsi dell'accademia militare di Torino, fu nominato, nel 1879, sottotenente d'artiglieria. In seguito, ultimati gli studi [...] al primo reggimento da fortezza; per qualche tempo fu a capo del campo di esperienze di artiglieria di Ciriè. Verso il 1904 il B che l'imperatore di Germania ottenne dalle autorità militari italiane l'invio di un modello e il Giappone se ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kofun

Dizionario di Storia (2010)

Kofun (o Yamato) Periodo della storia giapponese (300-700 d.C. ca.) in cui aristocrazie sviluppatesi all’interno dei piccoli gruppi di risicoltori del periodo Yayoi diedero vita a diverse entità regionali [...] o meno contemporaneamente (3°-7° sec.) dal Giappone all’Asia centrale e oltre, lungo la dell’epoca. L’era K. terminò alla metà del 7° sec. (o nel 712 d.C., anno antichi fatti), quando un editto dell’imperatore Kotoku (➔ Taika, riforma) mise fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA
TAGS: ASIA CENTRALE – PERIODO YAYOI – ARISTOCRAZIA – RISICOLTURA – BUDDHISMO

bushi

Dizionario di Storia (2010)

bushi (giapp. «uomo d'armi», «guerriero») bushi (giapp. «uomo d’armi», «guerriero») Denominazione dei membri della classe guerriera in Giappone. Mononofu e sono talvolta usati come sinonimi. Nel periodo [...] e dalla loro etica si sviluppò il cosiddetto , «la via del guerriero», precedentemente detto via della spada o via dell’arco e del cavallo. Alla fine del periodo Tokugawa (bakumatsu) il Giappone fu costretto ad «aprire» le frontiere ai commerci e all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – ARISTOCRAZIA – HEIAN KYO – GIAPPONE – BUSHIDO

insei

Dizionario di Storia (2010)

insei Istituzione politica e religiosa del Medioevo giapponese. Sorse nella seconda metà dell’11° sec. con il regno dell’imperatore Go-Sanjo (1068-73), sebbene tracce che la anticipavano si riscontrino [...] gli era stata preclusa finché i ruoli di capo del medesimo e di imperatore erano unificati. Mano mano l’i. si dotò dispotici dell’istituzione, affermando la sua autorità soprattutto nel Giappone occidentale. Così facendo si contrappose al e finì per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

BYOBU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BYŌBU G. Poncini Paravento giapponese a più ante pieghevoli (due, quattro, sei, ma anche otto e dieci), recanti generalmente nel lato interno dipinti su carta o seta, foderati ai bordi da broccato montato [...] per la prima volta dalla fonte storica del Nihon Shoki, che riporta l'elenco ufficiale dei doni offerti nel 686 dal regno coreano di Siila all'imperatore Tenmu. Fra i più antichi b. conservati in Giappone si può ricordare il paesaggio policromo con ... Leggi Tutto

Taisho, democrazia

Dizionario di Storia (2011)

Taisho, democrazia Fase della storia politica giapponese che va dal 1912 al 1926, periodo in cui regnò sul Paese l’imperatore Yoshihito noto anche come Taisho. Il significato dell’espressione deriva [...] nomina dell’imperatore, secondo la lettera della Costituzione. All’inizio del 1913 Taro Giappone negli anni Venti, successiva a quella più strettamente «liberale» iniziata nel 1913. Caratteristiche ne sarebbero state la diffusione nella cultura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PARLAMENTARISMO – TARO KATSURA – BOLSCEVISMO – GIAPPONE

Ashikaga

Dizionario di Storia (2010)

Ashikaga Ramo della famiglia dei Minamoto, che diede al Giappone 15 shogun, dal 1338 al 1573. La famiglia ebbe origine verso il 1150 con Yoshiyasu, nipote di Minamoto Yoshie, ma fu Takauji, suo nipote [...] di combattere contro l’imperatore Go Daigo, rifugiatosi sul monte Kasagi, si dichiarò per l’imperatore e contribuì a ristabilirlo sul meridionale, combattuta dagli A., grazie all’abile politica del terzo shogun Yoshimitsu, che riuscì a far cessare lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERIMONIA DEL TÈ – ODA NOBUNAGA – GIAPPONE – KAMAKURA – DAIMYO

bakumatsu

Dizionario di Storia (2010)

bakumatsu Termine giapponese (alla lettera «fine della tenda») che indica il periodo dal 1853 al 1868, durante il quale si verificò gradualmente il crollo del sistema feudale che aveva governato l’arcipelago [...] del 12° secolo. Esso si apre con lo sbarco del commodoro Perry e, al suo ritorno l’anno seguente, con la conclusione del Trattato di Kanagawa, col quale il Giappone la fine del bakufu e la «restaurazione» Meiji, dal nome del nuovo imperatore salito al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: EXTRATERRITORIALITÀ – COLPO DI STATO – STATI UNITI – ARCIPELAGO – COMMODORO

ENDO, Yukio

Enciclopedia dello Sport (2005)

ENDO, Yukio Francesco Zippel Giappone • Akita, 18 gennaio 1937 • Specialità: tutte Stella di prima grandezza del periodo in cui il Giappone dominava la scena della ginnastica internazionale, Endo [...] a conquistare l'oro nel concorso a squadre. I Mondiali del 1962 furono un vero trionfo per Endo, capace di vincere una e l'argento nel salto del cavallo. Nel 1996 ha ricevuto la medaglia dell'Imperatore come riconoscimento per la sua grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – GIAPPONE – TOKYO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 49
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali