• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
490 risultati
Tutti i risultati [490]
Storia [134]
Biografie [84]
Geografia [43]
Diritto [49]
Religioni [34]
Archeologia [36]
Temi generali [33]
Arti visive [32]
Asia [27]
Diritto civile [24]

MINAMOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINAMOTO (sino-giapponese: Gen.; si dice anche Gen-ji, corrispondente al giapp. Minamoto-uji, il clan dei M.) MarcelIo Muccioli Nome comune a un gran numero di famiglie giapponesi, aventi, per capostipiti, [...] sul bilancio, l'imperatore Saga, per primo , nella storia, col nome dell'imperatore da cui discendono: Saga-Genji, nome speciale (di solito quello del distretto o villaggio di residenza: (874-916), figlio dell'imperatore Seiwa, e che diede origine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINAMOTO (2)
Mostra Tutti

TOKUGAWA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOKUGAWA MarcelIo Muccioli . Famiglia di shōgun, che governò il Giappone per circa 250 anni. Il nome deriva da quello di una borgata del villaggio di Serata, nell'odierna provincia di Gumma, dove Nitta [...] Yoshisue si stabilì all'inizio del sec. VIII adottandone il nome. Egli è, quindi, l'antenato della famiglia, la quale, per altro, attraverso i Nitta è un ramo dei Minamoto, discendenti, a loro volta, dall'imperatore Seiwa (859-876). La potenza dei T. ... Leggi Tutto

FU-SANG

Enciclopedia Italiana (1932)

FU-SANG . Paese favoloso che, secondo le tradizioni cinesi, si troverebbe a oriente della Cina. L'imperatore Shih huang ti nel 219 a. C. avrebbe inviato una spedizione di giovani e di ragazze alla ricerca [...] del paese. Negli annali della dinastia Lui (598-618 d. C.) questo paese è già identificato col Giappone. Questa leggenda male interpretata fece dire a J. De Guignes nel 1764 che un monaco buddhista aveva scoperto l'America, e quantunque J. Klaproth ... Leggi Tutto

MIKADO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIKADO (dal giapponese mi "augusto, onorevole" e kado "porta"; secondo il Satow, invece, da mika, arcaico per "grande, nobile" e to "luogo") MarcelIo Muccioli Espressione giapponese antica, del più alto [...] noto in Occidente, lo è infinitamente meno in Giappone, dove il suo uso è limitato alla poesia e alle allocuzioni solenni, adoperandosi comunemente, in sua vece, vocaboli cinesi come Tennō (l'imperatore celeste), Tenshi (il figlio del cielo), ecc. ... Leggi Tutto

L'età moderna

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'età moderna Antonio Menniti Ippolito Dal Medioevo all'età moderna Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] diciotto mesi, per andare e tornare dall'India al Giappone anche tre anni. Qualcosa cambia nel modo di che riconoscono il potere di un imperatore, nominato dai più importanti principi tedeschi. Agli inizi del 16° secolo sale al trono imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – DEI DELITTI E DELLE PENE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'età moderna (2)
Mostra Tutti

SISTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO V, papa Silvano Giordano SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] non si entusiasmò per la sfortunata spedizione del 1588. La situazione dell’Impero rimase al margine dei suoi interessi. Sisto andamento delle missioni in Estremo Oriente, particolarmente in Giappone, dove il cattolicesimo in quegli anni raggiunse la ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V, papa (4)
Mostra Tutti

feudalesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

feudalesimo Sandro Carocci Il rapporto di fedeltà tra vassalli e signori Il feudalesimo è stato all'inizio un modo di esercitare il potere ottenendo l'aiuto di cavalieri e nobili ai quali, in cambio, [...] comparso anche in altri paesi, come per esempio in Giappone Ai tempi di Carlomagno Cosa vuol dire feudalesimo? le grandi attività produttive e commerciali del mondo romano sono crollate con la fine dell'Impero. Lo stesso denaro viene usato sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feudalesimo (4)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] , il grande busto di Commodo-Ercole, e molti ritratti di imperatori del II, III e IV sec., uno squisito ritratto di dama l'attività del museo abbraccia le regioni del Medio e dell'Estremo Oriente, comprese quindi tra l'Iran ed il Giappone, nelle ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] alla Boemia che, in quanto facente ancora parte dell'impero austro-ungarico, si era vista respingere la richiesta (Afghanistan, Birmania, Cina, Hong Kong, India, Indonesia, Giappone, Corea del Sud, Pakistan, Filippine, Singapore e Vietnam). La sede, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] regno greco-battriano, che pose le basi del futuro impero dei Grandi Kushana. Le figure maschili riflettono quasi (Giappone), sarebbe stato, secondo I.R. Pičikjan (1997), parte integrante del tesoro, avente origine nei depositi votivi del tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 49
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali