Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] sia un archetipo del tabula (detto anche alea) romano; di questo conosciamo le regole con cui lo giocava l’imperatore Claudio e, offerto dalla giapponese Taito. Tre anni dopo arrivò dal Giappone un nuovo g., offerto dalla Namco, il cui protagonista ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] e commerciale: a partire dall’età dell’impero Ming vi sono stati ubicati i cantieri commercio europeo nel 1899. Negli ultimi mesi del 1911, e poi dal 1927 fino alla Jingwei, che nel novembre strinse col Giappone un’alleanza militare e politica contro ...
Leggi Tutto
Area sud-orientale dell’odierna prefettura di Nara (Giappone).
Storia
A partire dalla fine del 6° sec. fino a quasi tutto il secolo successivo fu centro politico e culturale del paese. Il momento della [...] sua massima fioritura coincise con l’introduzione del buddhismo, promosso dal potente clan dei Soga; tra il 588 e il 596 fu eretto l permanente, ma oggetto di ripetuti spostamenti a ogni nuovo imperatore e spesso anche nel corso di uno stesso regno, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] nelle Molucche, nelle Filippine, nel Giappone. Sotto U. nel 1626 il negus cementata e si dovette al papa l'insuccesso del tentativo di restituire il Palatinato a Federico V ai protestanti non conciliati con l'imperatore: vane furono le proteste di U ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] di stato militare, metteva fine all'effimero impero e dava al Messico con la costituzione del 4 ottobre 1824, modellata sullo stampo di , la quale aveva tentato perfino di spingere Messico e Giappone contro gli Stati Uniti. Nel 1920 il Carranza veniva ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] in Italia nel 1888.
I rapporti sottratti all'imperodel diritto comune e assoggettati a quello speciale sono di cultura, ne erano rimasti dapprima esclusi, come la Turchia (1856), il Giappone (circa 1854-68), e con certi limiti la Cina, la Persia, il ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] anche a nome dei governi di Francia, Inghilterra, Belgio e Giappone, in conformità di una decisione presa nello stesso anno durante italiane in Levante: qui è il vero principio del suo impero coloniale. In pochi anni si moltiplicano le spedizioni ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] possa essere istituito senza una specifica autorizzazione del papa o dell'imperatore. Le università già sussistenti figurano invece grandiose - limitarsi qui solo a qualche cenno. Nel Giappone le università principali sono quelle di Tōkyō e di Kyōto ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] le esportazioni. Seguono quindi il Belgio, il Giappone, ecc. Le importazioni inglesi tendono a diminuire in taverna co' ghiottoni". Diffuso molto nelle scuole dell'Impero era l'ammaestramento del cosiddetto Duauf (Ṭew'ejwef "[egli sarà] il suo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di regni nazionali in Occidente.
Tutore del piccolo Federico, erede dell'Impero e del trono di Sicilia, il papa vuole tuttavia diplomatiche con la Turchia, l'Egitto, la Cina, il Giappone (per non menzionare se non i maggiori Stati non cristiani ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...