VALGUARNERA, Tommaso
Michela Catto
VALGUARNERA (Valcarenas, Valcarnera, Valgarneira, Valguarnero, Valgarnier, Valgrenier), Tommaso (nome cinese Wan Duomasi). – Nacque nel novembre del 1608 ad Assoro [...] fu visitatore delle missioni asiatiche della provincia delGiappone e della Cina in un momento particolarmente delicato e difficile per le missioni cristiane in Cina coincidente con la minorità dell’imperatore Kangxi e il governo da parte di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Giappone
Mark Hudson
Nel XVIII e XIX secolo si assiste in Giappone ad un forte impulso per l'antiquariato e per il collezionismo di oggetti antichi, ma l'inizio [...] Kojiki (Memorie degli antichi eventi) del 712 d.C. e il Nihon shoki (Cronache o Annali delGiappone) del 720 d.C., cercando di lezioni di anatomia. La sconfitta subita dall'impero giapponese nella seconda guerra mondiale significò per gli ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematica
biopsia liquida
loc. s.le f. Sistema di diagnostica poco invasivo, consistente in un prelievo di sangue con l’obiettivo di identificare frammenti [...] assegnato all’elemento 113. Nihonio, infatti deriva da Nihon che in giapponese significa «terra del sole nascente». È il simbolo che compare sulla bandiera delGiappone e dà origine al nome stesso della nazione (Paolo Virtuani, corriere.it, 9 ...
Leggi Tutto
FENICE
L. Caterina
Estremo Oriente. - Uccello favoloso che appare solo in tempo di pace e di prosperità, chiamato dai Cinesi fenghuang e dai Giapponesi hō-ō. Il suo nome implica l'unione della f. maschio [...] è attributo particolare dell'imperatrice, come il drago lo è dell'imperatore: in Giappone è emblema dell'autorità imperiale successiva testimonianza su un cofanetto in lacca della seconda metà del V sec. a.C., dipinto con una mappa stellare ...
Leggi Tutto
Biruma no tategoto
Dario Tomasi
(Giappone 1956, L'arpa birmana, bianco e nero, 116m); regia: Ichikawa Kon; produzione: Takaki Masayuki per Nikkatsu; soggetto: dall'omonimo romanzo di Takeyama Michio; [...] condannati valori e principi (come quelli relativi alla fedeltà all'imperatore e alla sua presunta origine divina) che non hanno I risvolti drammatici di entrambe le situazioni, la sconfitta delGiappone nel primo caso, l'addio al compagno nel ...
Leggi Tutto
Yoshida, Shigeru
Politico giapponese (Tokyo 1878-Oiso 1967). Tra le personalità più significative delGiapponedel 20° sec., entrò nel 1906 nella carriera diplomatica, nel 1919 partecipò come membro [...] il Regno Unito in Cina e criticando l’avvicinamento delGiappone alle potenze dell’Asse. Dopo il suo ritorno in del Pacifico, come esponente di un gruppo di oppositori all’egemonia dell’esercito, orientato a uscire dalla guerra spingendo l’imperatore ...
Leggi Tutto
Yayoi
Periodo della preistoria delGiappone (4° sec. a.C.-4° sec. d.C.). Il termine fu adottato nel 1884, quando nel chiocciolaio di Mukogaoka nel quartiere di Y., nel centro di Tokyo, fu rinvenuto un [...] giapponese, costituite dalla coltivazione del riso, integrata dalla metallurgia del bronzo e del ferro e da crescenti contatti Cina; la prima spedizione le permise di essere riconosciuta dall’imperatore Wei come regina di Wa. I gruppi Y. occupavano ...
Leggi Tutto
shintoismo di Stato
Religione nazionale delGiappone, a partire dal periodo Meiji, quando prese forma, fino all’occupazione alleata seguente alla Seconda guerra mondiale, che lo soppresse. I riformatori [...] rivolta al signore feudale nel periodo Edo. Il preambolo della Costituzione Meiji del 1889 conteneva l’enunciato, ripreso dalla mitologia, della diretta discendenza dell’imperatore dalla divinità solare e lo shintoismo introdusse un tipo di devozione ...
Leggi Tutto
Nanbokucho
Periodo della storia delGiappone (1336-1392). Il periodo, il cui nome significa «delle corti del Sud e del Nord», ebbe inizio con il termine della Restaurazione Kenmu nel 1336 e la fuga dell’imperatore [...] regnò la linea imperiale del jimyoin, posta sul trono da Ashikaga Takauji, alla quale appartennero Komyo (1336-48), Suko (1348-51), Go Kogon (1352-71) e Go Enyu (1371-82). Go Daigo sosteneva di essere il legittimo imperatore, in quanto aveva portato ...
Leggi Tutto
Tokugawa
Clan militare giapponese, terza dinastia shogunale (1603-1868). Il nome nasce da una borgata del villaggio di Serata (prefettura di Gunma), dove Nitta Yoshisue si stabilì (inizi 8° sec.), adottandone [...] discendente, a sua volta, dall’imperatore Seiwa (859-876). Il primo shogun T. fu Ieyasu. Il nipote Iemitsu (1604-51), terzo shogun, introdusse il dal 1641 perfezionò la politica di isolamento delGiappone (sakoku), represse il cristianesimo e ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...