• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
490 risultati
Tutti i risultati [490]
Storia [134]
Biografie [84]
Geografia [43]
Diritto [49]
Religioni [34]
Archeologia [36]
Temi generali [33]
Arti visive [32]
Asia [27]
Diritto civile [24]

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami Benjamin Elman Educazione, società ed esami Ideali educativi nella Cina dei Ming Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] Yuan nel 1368, i Ming si affrettarono a ripristinare in tutto l'Impero il sistema degli esami civili. Per la prima volta si tennero esami e prestigio sociale. A differenza dell'Europa e del Giappone di quei tempi, dove l'esistenza di barriere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] con monete, all'imperatrice Flaccilla, prima moglie di Teodosio I. Era prima nella collezione del barone Max von del Tibet, della Corea, del Giappone, dell'Asia Centrale, dell'India, del Nepal, dell'Afghanistan, della Tailandia, della Cambogia, del ... Leggi Tutto

Il Novecento

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il Novecento Antonio Menniti Ippolito La nascita del secolo L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] : vengono invase Norvegia, Danimarca, Olanda e la stessa Francia. Il fronte si allarga La Germania è alleata del Giappone, che cerca di costruirsi un impero in Asia. Anche l'Italia è sua alleata. Mussolini decide però di entrare in guerra solo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Novecento (3)
Mostra Tutti

Diritto internazionale penale

Diritto on line (2019)

Micaela Frulli Abstract La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] nel 1919 prevedeva, all’art. 227, che l’ex imperatore tedesco Wilhelm II di Hohenzollern fosse processato da un Tribunale speciale a Tojo, Ministro della guerra e Primo Ministro del Giappone durante la guerra. Inoltre, molti esponenti dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Mandarini

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mandarini Federico Masini Introduzione Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] accertare le loro capacità letterarie e, durante il regno dell'imperatore Wudi, al potere dal 140 all'87 a.C., dell'intero sistema educativo. Solo la sconfitta subita a opera del Giappone nel 1894-1895 obbligò la Cina a intraprendere la strada delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione Karine Chemla Introduzione L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] vicine aree del Tibet, del Giappone e della Corea. In questo periodo, l'apertura internazionale della Cina favorì l'estensione dell'influenza esercitata dalle tradizioni scientifiche che si erano formate al tempo dell'unificazione dell'Impero e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA

RUGGERI, Pompilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian) Michela Catto RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] lettera a Gaspare Coelho, viceprovinciale del Giappone, datata 5 luglio 1584 (Opere storiche del padre Matteo Ricci S.I., 1911 in Macao (1581), convinto che solo l’intervento dell’imperatore avrebbe reso più stabile e facile l’ingresso dei gesuiti ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – ALESSANDRO VALIGNANO – DIECI COMANDAMENTI – COMPAGNIA DI GESÙ

Imperialismo e capitalismo in Asia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] sulla Corea, vede una rapida affermazione del Giappone che, con il trattato di Shimonoseki del 1895, impone la cessione di Formosa e il pagamento di una enorme somma come riparazione di guerra. L’Impero cinese, che non ha alcun debito estero ... Leggi Tutto

SIDOTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista Stefania Nanni SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] . Papa Clemente XI, Roma 1705; Agostino da Madrid, Breve relazione estratta da varie lettere… sopra l’arrivo nella città di Manila, partenza per l‘Impero del Giappone, arrivo, e dimora in quello dell’Abate Gio. Battista Sydoti con un esatto diario ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SANTA CRUZ DE TENERIFE – TOMMASO MARIA FERRARI

Cina, India e Giappone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante la prima metà del Seicento, la dinastia Ming si avvia verso un lungo periodo [...] Le varie Compagnie iniziano la loro attività nel momento in cui l’Impero Moghul è nel pieno della sua potenza. La Cina dai Ming avvento dei Tokugawa in Giappone  La morte nel 1598 del secondo dei grandi unificatori del Giappone, Toyotomi Hideyoshi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 49
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali