• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
490 risultati
Tutti i risultati [490]
Storia [134]
Biografie [84]
Geografia [43]
Diritto [49]
Religioni [34]
Archeologia [36]
Temi generali [33]
Arti visive [32]
Asia [27]
Diritto civile [24]

La letteratura di viaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] Elena, madre dell’imperatore Costantino, scopre a Gerusalemme del Prete Gianni: la copia colombina del Milione, con le annotazioni del genovese, è ancora conservata a Siviglia. E pare che siano proprio le descrizioni dei tetti d’oro del Giappone ... Leggi Tutto

Konoe, Fumimaro

Dizionario di Storia (2010)

Konoe, Fumimaro Politico giapponese (Tokyo 1891-ivi 1945). Fu tra i più discussi protagonisti della storia giapponese del Novecento. Figlio del principe Konoe Atsumaro, alla morte di questi (1904) fu [...] attraverso un intervento diretto dell’imperatore. In effetti Tojo fu rovesciato nel luglio del 1944, ma il partito della Nihon Badorio jiken, ovvero «del Badoglio giapponese»), ma fallì. Dopo la resa del Giappone e l’inizio dell’occupazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – PATTO TRIPARTITO – GRAN BRETAGNA – BOLSCEVISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Konoe, Fumimaro (1)
Mostra Tutti

Kamakura

Dizionario di Storia (2010)

Kamakura Periodo della storia giapponese iniziato nel 1185 e conclusosi nel 1333, caratterizzato dal dominio dello shogunato di Kamakura. Nel 1185 la battaglia di Dan no ura segnò il prevalere del clan [...] Joei shikimoku. Durante il periodo K. si ebbero gli unici tentativi di invasione del Giappone dall’estero, a opera dell’esercito del mongolo Qubilay, imperatore della Cina (dinastia Yuan, 1271-1368). Due possenti flotte giunsero sulle coste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MINAMOTO NO YORITOMO – TERRA PURA – NICHIREN – GIAPPONE – MONGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kamakura (2)
Mostra Tutti

Manciuria

Enciclopedia on line

(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] cinese (1912) la M. passò sotto il controllo del maresciallo Zhang Zuolin, ma dopo la sua morte (1928), il Giappone occupò il paese, trasformandolo nel Manchoukuo, di cui l’ultimo imperatore manciù di Cina, Pu Yi, divenne dapprima capo dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PESANTE – IMPERO MONGOLO – HEILONGJIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manciuria (5)
Mostra Tutti

giallo

Enciclopedia on line

Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å. Chimica Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, [...] all’imperatore Guglielmo II al tempo della lega europea contro la Cina, 1900) con cui si è indicato il timore da parte del mondo occidentale di un risveglio e di una preponderanza economico-politica dei popoli della Cina e del Giappone. Sindacati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI – PROSA – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – OTTICA – PATOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CHIMICA ANALITICA – GIALLO CHINOLINA – FIBRE TESSILI – VACCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giallo (1)
Mostra Tutti

Tokugawa

Enciclopedia on line

Famiglia di shōgun che governò il Giappone per oltre 250 anni; prende nome da una borgata del villaggio di Serata (prefettura di Gumma), dove Nitta Yoshisue si stabilì (inizî sec. 8º), adottandone il nome [...] è un ramo dei Minamoto (v.), discendenti, a loro volta, dall'imperatore Seiwa (859-876). Primo shōgun della famiglia T. fu Ieyasu (n. il sistema del nonno Ieyasu, introducendo il sankin kotai. Dal 1641 perseguì l'isolamento del Giappone dal mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOYOTOMI HIDEYOSHI – ARAI HAKUSEKI – CRISTIANESIMO – ODA NOBUNAGA – SANKIN KOTAI

Kōbō Daishi

Enciclopedia on line

Buddista giapponese (n. Shikoku 774 - m. 835), patriarca del buddismo giapponese. Entrò a 19 anni nell'ordine col nome religioso di Kūkai. Nell'804 andò in Cina, e al suo ritorno cominciò a predicare la [...] sul M. Koya, che divenne uno dei maggiori del Giappone. Gli è attribuita l'invenzione del sillabario hiragana. K. fu anche calligrafo e fondatore di una scuola di quest'arte. Dopo la sua morte, l'imperatore Daigo gli conferì il titolo di Kōbō Daishi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – HIRAGANA – BUDDISMO – SHINGON – SHIKOKU

Jingō Kōgō

Enciclopedia on line

Semileggendaria imperatrice del Giappone (170-269), moglie dell'imperatore Chūai, famosa per la vittoriosa spedizione condotta contro il reame di Shinra, in Corea, suggeritale dagli dei. Al suo ritorno, [...] diede alla luce un figlio, il futuro imperatore Ōjin; essendo morto Chūai assunse la reggenza dell'Impero, che tenne per sessantanove anni, fino alla morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – ŌJIN

Hōjō

Enciclopedia on line

Famiglia che governò il Giappone praticamente dal 1200 al 1333. Alla morte di Yoritomo (1199), Hōjō Tokimasa, suo suocero, divenne tutore del figlio Yoriie, e quando questi fu costretto a cedere (1203) [...] direzione del governo fu assunta dal Tokimasa come shikken (reggente in luogo dello shōgun), titolo che, morto Sanetomo, passò a Hōjō Yoshitoki (1205-24), figlio di Tokimasa, e da lui ai discendenti. La potenza dei H. fu distrutta quando l'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hōjō (2)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] dell'India, Mongoli della Tartaria, Tuaregh del Sahara, Aino del Giappone, Acamba e Nandi dell'Africa orientale, . Quando un personaggio riceveva, come accadde qualche volta durante l'impero, due laudationes, una era pronunziata nel Foro, l'altra in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 49
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali