• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [668]
Biografie [502]
Storia [319]
Religioni [174]
Storia delle religioni [57]
Letteratura [31]
Diritto [18]
Diritto civile [17]
Arti visive [12]
Economia [8]
Storia e filosofia del diritto [6]

DELLA VOLPE, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLPE, Giovambattista Laura Ronchi De Michelis Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] nipote dell'ultimo imperatore di Bisanzio, Costantino XII. Il Pierling identifica nel D. addirittura il IlMessaggero storico), XII (1887), pp. 632-688; P. Pierling, La Russie et l'Orient, Paris 1891, pp. 17-63, 185 s s.; Id., La Russie et le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BUSATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSATO, Giovanni Franco Barbieri Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] il teatro e fare il ritratto dell'imperatore: nell'occasione, si meritò la croce il Commercio dei Veneziani in Oriente. Contemporaneamente preparava sei tele Inv. A 562-566, 697, 710, 712, 820; Inv. D 918, 1152-1178, 1188-1197, 1291-1299, 1300-1315, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CAREGARO NEGRIN – PARADISO TERRESTRE – ALESSANDRO ROSSI – TEODORO MATTEINI – DIVINA COMMEDIA

CORSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Giovanni Anna Benvenuti Papi Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] essere in qualche modo attendibili, situano l'attività del C. in Oriente fra il 1350 e il 1375, periodo in cui, sempre secondo dignità di gran siniscalco del regno d'Armenia. La complessa situazione politica dell'impero bizantino in quegli anni e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO della Tomba

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti) David Neal Lorenzen Sbrega Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] il suo primo viaggio in Oriente nell'ottobre del 1755. A imperatore moghul. Due anni dopo, nel gennaio 1761, Law e l'esercito dell'imperatore , Missionari cappuccini piceni, Ancona 2003, ad ind.; D. Lorenzen, The scourge of the mission, Delhi 2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISACCIA, Rubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISACCIA, Rubaldo Giovanna Balbi Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] in Oriente, e il 2 agosto ratificarono il trattato, stipulato nel 1170 con l'imperatore Emanuele Caffaro e continuatori, I, a cura di L. T. Belgrano, Roma 1900, in Fonti per la storia d'Italia, XI, pp. 36-37, 53-55, 64-66, 157, 201-205, 246-251; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFO, Pietro Valentina Gallo Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] il re invece acquistava dall'Oriente. Il materiale, impiegato nella nel Brabante presso l'imperatore Massimiliano -, appena in tempo R. Scuola normale superiore di Pisa, X (1894), pp. 13-83; D. Hay, P. G., an Italian in England: 1506-1512, in Italian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – ERASMO DA ROTTERDAM – RIFORMA PROTESTANTE – ADRIANO CASTELLESI – NUNZIO PONTIFICIO

GUARCO, Isnardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Isnardo Riccardo Musso Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre. L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] Costantinopoli, in aiuto dell'imperatore Giovanni V Paleologo, minacciato dai a Cesino, in Val Polcevera, luogo d'origine della sua famiglia. Si trasferì nel 76, 136; M.G. Canale, Della spedizione in Oriente di Amedeo VI di Savoia, Genova 1887, p. 44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISABELLA di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice Fulvio Delle Donne I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] Giacomo, che la sposò in nome dell'imperatore svevo, ponendole l'anello nuziale al dito. L'Estoire d'Eracles (p. 357) racconta che la a San Germano e giurò che si sarebbe recato in Oriente nell'agosto 1227, mentre, subito, avrebbe mandato in quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – FEDERICO II DI SVEVIA – REGNO DI GERUSALEMME – GUALTIERO DI BRIENNE – GIOVANNI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice (3)
Mostra Tutti

ALERAMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALERAMO Francesco Cognasso Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] è fatto a richiesta dell'imperatrice Adelaide. Subito dopo, il 17 di Adalberto,a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia,XXXVIII, n. 35 p. 107, n.53 p. 158, n. 79 Monferrato in Italia ed in Oriente durante i secoli XII e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHESI DI MONFERRATO – MARCHESATO DI SALUZZO – AMEDEO IV DI SAVOIA

DELLA TORRE, Lombardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Lombardo Anna Caso Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277. Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] il vescovo, la Curia avignonese, i poteri locali e l'imperatore. L'ufficio di vicario imperiale per Milano, concesso a Matteo . Le trattative tra il D. e il marchese Teodoro di Monferrato, ritornato a Vercelli dall'Oriente quello stesso anno, erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – MARCHESE DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI MILANO – RAIMONDO DELLA TORRE – PAGANO DELLA TORRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 51
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali