UGO ETERIANO
Pietro Podolak
(Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] 1166 piuttosto che al 1176, orienta anch’essa a collocare la , fra le quali naturalmente l’imperatore Manuele e Leone, fratello di Ugo di pensiero tra alto e basso Medioevo, Turnhout 2008; G. D’Onofrio, Quando la metafisica tornò in Occidente: U. E. ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] epoca, a cominciare dall’imperatore austriaco Francesco Giuseppe, che ’India e l’Estremo Oriente alla ricerca di informazioni e 67-68, f. 34; G. Fracassetti, Ricordo di A. M., Firenze 1883; D. Strada, Rovigo, Rovigo 1896, pp. 16, 83; Mostra di A. M., ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] D. fu nominato nunzio con potere di legato a latere in Polonia presso la corte di Stefano I Báthory.
Questi, che stava progettando un'espansione verso Oriente Piacenza e nunzio presso l'imperatore. Tale inclinazione del D. non era condivisa dalla ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] Evo. Un antico proemio de' libri giuridici in Oriente e in Occidente - La leggenda d'Irnerio, in Id., Scritti di storia giuridica, ad ind.; G. De Vergottini, Lo Studio di Bologna, l'Impero, il Papato, in Id., Scritti di storia del diritto italiano, ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] Damietta (nel delta del Nilo).
Al ritorno dall’Oriente le frizioni con il Comune riemersero violente. Nel luglio Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques, XXIII, Paris 1990, coll. 1227-1230; Ead., Nel conflitto tra papato e impero: da ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] in varie regioni italiane, a Roma e nel Vicino Oriente, a Gerusalemme. I da Pisa svolsero un ruolo significativo inutile fisco et camere nostrae» nella corrispondenza tra l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e il suo luogotenente a Verona. Isacco è ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] perché pensava di poter meglio, con l'appoggio degli imperatorid'Occidente, giungere in Roma a una posizione di preminenza. perché venissero spedite in Oriente, fossero aggiunte espressioni di lode riguardanti l'imperatore Ludovico II, il quale ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] della famiglia Fieschi (di orientamento guelfo e antagonisti degli 1314 proclamato imperatore, ma ancora s., 739, 747, 772, 779, 783, 785, 799, 818, 843; D. Cambiaso, Sinodi genovesi antichi, in Atti della Regia Deputazione di storia patria per ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] d’Ornano nel 1494.
Sampiero partì giovanissimo per il continente, dove trovò impiego al servizio di Giovanni delle Bande Nere, assoldato di volta in volta dai papi Leone X e Clemente VII, dall’imperatore alla volta dell’Oriente per «affari segreti ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] poi a Trento, presso il cardinale d'Amboise, inviato a rappresentare il re di Francia alla corte dell'imperatore Massimiliano.
L'amicizia franco-veneta - attraversava un momento di stasi: premuta a Oriente dal Turco, insidiata in Romagna dal duca ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...