DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] italiani in partenza per l'Estremo Oriente, di cui fecero parte G. F. Nicolai, G. B. Morelli, A. d'Albano e B. Brollo, venendo però politica della Curia romana che credette poter trattare l'imperatore K'ang-hsi come un qualsiasi sovrano europeo, e ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] Morpurgo divenne stimato amico e corrispondente di Massimiliano d’Asburgo (dal 1863 imperatore del Messico, paese nel quale trovò la nel Mediterraneo, nelle Americhe e nell’Estremo oriente, seguendo una strategia basata sulle affinità economiche ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] feste in occasione… di passaggi… di duchi, arciduchi… imperatori… d’Austria…, Venezia 1857, pp. 10, 114-116; Il card. Bessarione e gli inizi della… Marciana, in Venezia e l’Oriente…, a cura di A. Pertusi, Firenze 1966; Cento codici bessarionei…, a ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] DDDDDDDDDDDImperodD. come bailo e capitano. Durante il biennio in cui il Dimperatore Michele VIII Paleologo avrebbe sferrato il tanto temuto attacco contro l'isola.
Nel 1280 il DDDD ; Ibid., Cod. P. D., 112-c: Notizie della Carlo I d'Angiò (1277 ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] dell’imperatore Lotario Beneventanum. Città e feudi nell’Italia dei Normanni, a cura di E. D’Angelo, Firenze 1998, 1127.7.1-7.3, 7.5, 7.6 337, 368; H. Houben, Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Bari 1999, pp. 60-62, 64 s., 73, ...
Leggi Tutto
VAGNONE, Alfonso
Elisabetta Corsi
VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] delle missioni in Oriente e, dall’altro di Nanchino, inviò all’imperatore tre memoriali da giugno 151, 158; JapSin, 161, cc. 1, 1bis-62; Indipetae, FG, 732: (copia) vol. 1, s. d. / 29.III. 1592, vol. 2, n. 24/1 / 9.VII.1602, vol. 2, n. 143 ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] si vuole che un viaggio in Oriente lo determinasse alla scelta coloniale. Nel 1907 per succedervi al Ciccodicola come incaricato d'affari a capo della legazione. Il di note fra il ministro C. e l'imperatore Menelik intervenuto in Addis Abeba il 22-25 ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] .
Il 28 ott. 1288 decadde il mandato del D. e dello Spinola, che furono rieletti per altri imperatore bizantino Andronico II, attaccarono alcune colonie genovesi nell'Europa sudorientale, arrecando gravi danni ai traffici di Genova con l'Oriente ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] sull'iconoclasmo. Dopo il concilio di Nicea in Oriente (787) e di Francoforte in Occidente (794 pp. 31-34, 37 s. (ipotizza che sia stata redatta da D. una lettera di Carlo Magno all'imperatore Michele di Bisanzio); E. Cau-M. A. Casagrande Mazzoli, in ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] navilij da navigare in qualunque paese l’uomo à mestieri d’andare» (cap. II, p. 3). Ne ripartì per impulso della madre dell’imperatore Costantino, Elena, conobbe un bio-bibliografica della Terra Santa e dell’Oriente francescano, V, Quaracchi 1927; G ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...