MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] Attalia, nel corso della campagna d’Asia) e Andronico (deceduto paragone nell’Encomio per Manuele Comneno fra l’imperatore e il Sole, ambedue al centro dei pianeti un panegirico di M. I., in Id., Oriente e Occidente nell’Alto Medioevo, Padova 1968, pp ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] rieleggibile per nessuna ragione. Siamo disposti a chiamarlo anche re e imperatore: a patto che cambi ogni anno e che, una volta scaduto nella costruzione degli Stati Uniti d'Europa, i quali avrebbero dovuto "dire all'Oriente e all'Occidente: fate i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] amici, ma non munito del corredo d'una significativa esperienza di viaggio in Oriente - di cui sarebbe rimasta traccia, ambasciatore presso l'imperatore, il C. - il quale il 28 ag. 1611 ha un "ragionamento politico" col "segretario d'Inghilterra" che ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] d'Altavilla. Infatti, nel 1171, G. fu tra i principali fautori delle progettate nozze tra Guglielmo II e Zura Maria, figlia dell'imperatore del suo figlio spirituale Pietro di Mazara, si orientò anche verso la protezione dell'Ordine cistercense: nel ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] parte delle quali sconosciute in quanto importate dall’Oriente e dalle Americhe e altre erborizzate direttamente dal . pubblicò un opuscolo che descriveva l’ingresso trionfale dell’imperatore Ferdinando I d’Asburgo a Praga l’8 nov. 1558. L’opera ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] di essi a Pera, che associava orientamenti filoprotestanti a simpatie politiche per casa d’Austria, era il francescano di Chio nunzio papale Giovanni Francesco Bonomi, il quale convinse l’imperatore Rodolfo II a indagare sul conto di Paleologo, che ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] salernitana o al territorio che a oriente di Nocera si protende verso Sanseverino, un fallimento.
Il contributo di 100.000 fiorini d’oro richiesto da Urbano VI alle chiese e aveva il potere di deporre re e imperatori, si mosse contro Enrico II, re di ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] and edited by Antonio Montucci, LL. D. occasional Chinese transcriber to His Majesty basata sul dizionario dell’imperatore Kang Xi, a margine s.; A. Campana, Studiosi toscani dell’Estremo Oriente fra Otto e Novecento, in Italia contemporanea, ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] Autour du voyage de Grossolanus à Constantinople en 1112, in Echos d'Orient, XXXII (1933), pp. 22-33; G.L. Barni, Milano Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia (Einaudi), II, 1, Dalla caduta dell'Impero romano al secolo XVIII, Torino 1974, ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] d'accordo con Federico III, nella primavera 1303 offrì i suoi servigi all'imperatore. Per sé pretese la mano della nipote dell'imperatore , pp. 169 s.; J. Dujcev, La spedizione catalana in Oriente all'inizio del secolo XIV ed i Bulgari, in Anuario de ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...