• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
413 risultati
Tutti i risultati [2162]
Biografie [413]
Storia [607]
Arti visive [390]
Religioni [305]
Archeologia [301]
Storia delle religioni [153]
Diritto [113]
Geografia [94]
Europa [93]
Architettura e urbanistica [93]

Li He

Enciclopedia on line

Poeta cinese (Fuchang, od. Yiyang, Henan, 790 - ivi 816), conosciuto anche come Li Ho. Di famiglia nobile, avviato a una promettente carriera burocratica, ebbe incarichi alla corte dei Tang a Chang'an. [...] precocissima. Nel suo poema narrativo Yaohua yue ("La musica dei fiori di diaspro") narrò allegoricamente attraverso la leggenda di Xiwangmu ("La grande madre d'occidente") la tragica vicenda di Yang Guifei, favorita dell'imperatore Xuanzong. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENAN

Eugènio

Enciclopedia on line

Usurpatore dell'Impero romano d'Occidente negli anni 392-394. Fu proclamato imperatore, dopo la morte di Valentiniano II, per volere di Arbogaste, ma non fu riconosciuto da Teodosio; cercò l'appoggio dell'elemento [...] pagano suscitando in esso speranze di rinascita. La lotta con Teodosio, che assunse il carattere di guerra di religione, si concluse con la battaglia presso il fiume Frigido, dove E. fu fatto prigioniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – VALENTINIANO II – ARBOGASTE – TEODOSIO

Saro

Enciclopedia on line

Generale romano (sec. 5° d. C.), al servizio dell'imperatore romano d'Occidente Onorio. Di nascita barbaro, cercò di contrastare ad Alarico re dei Visigoti la conquista di Roma, ma fu vinto e la città [...] fu invasa (410) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – VISIGOTI – ALARICO – ONORIO

Leóne I imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Leóne I imperatore d'Oriente Successore (n. 411 circa - m. 474) di Marciano, fu elevato al trono (457) col favore del patrizio Flavio Ardabur Aspar (v. Ardabur). Nei rapporti con l'Occidente si ispirò al principio di mantenere l'unità [...] formale dell'impero, assumendo alla morte di Libio Severo (465) la dignità imperiale anche per l'Occidente (lasciò il governo al patrizio Ricimero), benché elevasse poi (467) al trono di Roma il congiunto Antemio Procopio. Nel 468 tentò invano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBIO SEVERO – ANASTASIO – VANDALI – ANTEMIO – ARDABUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne I imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

GIANNONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Pietro Andrea Merlotti Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] governi de' viceré del Regno di Napoli di D. Parrino (Napoli 1692-94). Il procedimento gli a Vienna per chiedere la protezione dell'imperatore Carlo VI. Dopo alcune esitazioni, il di Napoli, ma di tutto l'Occidente cristiano. Di qui la persecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNONE, Pietro (7)
Mostra Tutti

LEONE III, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE III, papa, santo Paolo Delogu Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] anche dopo la costituzione di un nuovo imperatore in Occidente, è confermato dalla costruzione, avvenuta forse Rome in the 8th and 9th centuries, in The rebirth of towns in the West. A.D. 700-1050, a cura di B. Hobley - R. Hodges, London 1988, pp. 32 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI YORK – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE III, papa, santo (4)
Mostra Tutti

PIO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VI, papa Marina Caffiero PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] papa prese accordi militari con il re di Napoli e con l’imperatore per la difesa del suo Stato; ma la disfatta dell’esercito e procedere poi all’elezione democratica del nuovo «patriarca d’Occidente» da parte del clero inferiore e del popolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – GIORGIO III D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO II, papa Tommaso Di Carpegna Falconieri Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] nel 1119, si recò a Metz e a Verdun per incontrare l'imperatore Enrico V. Nel 1121 fu inviato in Francia insieme con il ottenere la fedeltà di quasi tutto il clero regolare d'Occidente: i cluniacensi, i camaldolesi, i cistercensi, i certosini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – RUGGERO II DI SICILIA – CORRADO III DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO II, papa (4)
Mostra Tutti

LEONE II, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE II, papa, santo Eugenio Susi Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] ai vescovi e ai sovrani dei Regni d'Occidente, investiti della capillare diffusione di tali fra l'altro, le deliberazioni del concilio, lodava l'operato dell'imperatore, tuttavia ricondotto al ruolo di nuovo Davide della Chiesa, filius-defensor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTANTINO IV POGONATO – INVASIONE LONGOBARDA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE II, papa, santo (3)
Mostra Tutti

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] un'attenzione crescente e continuativa del pontefice nei confronti dei Regni d'Occidente, resa possibile dalla situazione italiana e forse sollecitata dalle tensioni con l'Impero: una spia potrebbe essere l'ambasceria ad Arles del diacono Sabiniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 42
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidènte
occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali