(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sec. XI e la prima metà del sec. XII, che divenne di diritto comune per tutte le terre dell'Imperod'Occidente.
Particolare posizione tra le fonti del diritto germanico tengono i libri giuridici, ossia le opere giurisprudenziali che si proposero di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ; e sebbene alcuni atti, quali il convegno dei tre imperatorid'Austria, Germania e Russia, a Berlino nel settembre del il compromesso fra la tradizione idealistica e il realismo venuto d'Occidente. Egli introduce fra gli artisti russi l'uso dell' ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fertili e sotto la minaccia dei barbari. Verso la fine del sec. XI o il principio del X a. C. il conte d'Occidente conquistava l'impero dei Yin e fondava la dinastia Chou.
4. Chou. - La corte dei re di Chou nel periodo della loro maggiore potenza ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] cui poggia la grandezza e la prosperità dell'industria dell'Impero. D'altra parte queste masse cominciano già ad avere coscienza dei aperto la via alla musica e alla cultura musicale d'Occidente alla cui diffusione contribuiscono in gran parte i ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Ebrei, che sono particolarmente numerosi nel territorio già sottoposto all'Impero Russo. Vivono quasi esclusivamente nei centri, e in 17 delle sono disorientati e divisi tra i numerosi candidati d'oriente e d'occidente, di nord e sud, bramosi tutti di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a Pipino da Stefano II; poi, dopo il Natale del 799, con poteri più precisi e fascino maggiore, l'Imperod'Occidente, rinato per mano di Leone III nella persona di Carlomagno. Specialmente le violenze che, con pericolo di scisma, accompagnarono ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] .
Medioevo ed epoca moderna. - Dalla caduta dell'Impero di Occidente alle Crociate. - La decadenza di Roma dopo il sec. III d. C., le invasioni barbariche e infine il crollo dell'Imperod'Occidente determinano, anche nei riguardi del commercio, il ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] curator reipublicae; inoltre sono ricordati i decuriones, l'ordo et plebs, ecc. G. Ben.
Caduto l'impero romano d'Occidente, Ancona rimase sotto la protezione di quello d'Oriente e riuscì con le proprie forze a respingere i Goti di Vitige (539) e poi ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] a mezzodì, la linea mediana dell'alveo del Reno a mezzodì e a occidente, sono gli enti naturali ai quali si appoggia, sebbene non in tutto, , a mandare a monte i piani, preparati dall'imperatored'Austria, per una confederazione di stati. Non va ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] 1952) con modesti emendamenti.
L'11 settembre 1952 l'imperatored'Etiopia ratificò la costituzione eritrea (il cui testo facente fede è analogo a quello dei ministeri dell'Occidente; amministrativamente il territorio è ripartito in circoscrizioni ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...