MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] croce-reliquiario di s. Maurizio, la c.d. croce di Erfo, riccamente decorata con pietre gioielli dell'oreficeria gotica dell'Occidente (Fritz, 1982), e di M., l'imperatore Carlo Magno; in basso si trova lo stemma dell'impero, forse dello stesso ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] secolo.In Occidente i c. possono essere variamente collocati rispetto alla chiesa: sulla campata d'incrocio, a interno del Westwerk, sedeva durante il rito religioso l'imperatore. Potrebbe essere stata proprio questa connotazione imperiale a suggerire ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] indebolimento militare dell'impero in concomitanza dell' di re Liutprando scoperte in S. Pietro in Ciel d'oro di Pavia, Archivio storico lombardo, s. III, figurativa precarolingia, in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, " ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] quattro figure a rilievo, Cristo, l'imperatore Ottone III, S. Paolino di Nola più famosa dell'Islam si trova in Occidente ed è quella dei leoni nel cortile Al-Andalus. The Art of Islamic Spain, a cura di J.D. Dodds, cat., New York 1992, pp. 163-171; L ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] vita della città. A parte la statua colossale bronzea di imperatore (di ancora incerta identificazione) che la tradizione vuole gettata pp. 23-40; P. Belli D'Elia, Il Romanico, in La Puglia fra Bisanzio e l'Occidente (Civiltà e culture in Puglia, 2), ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] (Austria Inferiore), dalla quale l'esercito imperiale uscì vincitore. Le terre ritornate in tal modo all'impero vennero date in feudo nel 1283 da Rodolfo I d'Asburgo al figlio Alberto I (1283-1308).La presa del potere da parte degli Asburgo determinò ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] ad Adamo, secondo il modello antico dell'immagine dell'imperatore liberator o restitutor (Schiller, 19862, p. 44); un modello diffuso in Occidente, per es. nei mosaici della basilica di S. Marco a Venezia (1200 ca., volta c.d. della Passione): si ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] d'oro, dei secc. 6°-7°, Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.; Kantorowicz, 1960; Vikan, 1990; Iacobini, 1991). In Occidente . 12° che raffigura l'Incoronazione matrimoniale dell'imperatore Costantino VII e di sua moglie Elena nella ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] , 791, 809, 816-817; P. Belli D'Elia, Scultura pugliese di epoca sveva, in Federico Romanico, in La Puglia tra Bisanzio e l'Occidente (Civiltà e culture in Puglia, 2), Milano Carletti, Trani, in Principi, imperatori, vescovi. Duemila anni di storia ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] 922), il patriarca Germano I, sotto l'imperatore iconoclasta Leone III l'Isaurico (717-741 palladium di Costantinopoli, ma anche in Occidente, è la Vergine Odighítria (dal monastero . Der Nersessian, La légende d'Abgar d'après un rouleau illustré de ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...