PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] impero musulmano, che, a seguito della rivoluzione sociale portata avanti dalla dinastia abbaside, voltò le spalle all'Occidente in the Holy Land, a cura di T.E. Levy, London 1995; D. Whitcomb, The Misr of Ayla: New Evidence for the Early Islamic City ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] Rinuy, 1994, pp. 123-124). In Occidente questa tecnica coesisteva con la tecnica del filo d'oro o di argento composto da una lamina stato offerto al papa Gregorio X (1271-1276) dall'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo (1258-1282) nel 1274, in ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] tutti i m. comunemente usati durante l'Impero si trovavano già a Pompei prima del 79 d. C.
Il forte aumento delle richieste condusse altre due fonti di granito grigio ampiamente utilizzate: in occidente, Elba e Corsica; in oriente alcune cave finora ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] 7 torri: Diod., XX, 91,3). Pare che le mura seguissero a occidente la cresta del Monte S. Stefano, e a S l'altura e la 43, 4) l'imperatore Antonino Pio avrebbe aiutato i Rodî a ricostruire la città devastata dal terremoto del 142 d. C. Veramente i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] quali, per esempio, il De clarea sulla chiara d'uovo e il suo uso nella miniatura dell'anonimo rarità del mulino ad acqua alla fine dell'Impero ha sorpreso gli storici. Marc Bloch ha nel 971. Ma in Occidente questa tradizione si era definitivamente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] bacino dell'attuale Indo, l'altra nel contesto dell'impero Maurya (seconda metà del I millennio a.C.), nel lato, culturali con l'occidente iranico e quella dei alla metà del millennio) e il III-IV sec. d.C., ossia tra l'avvento dei Maurya e la ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] su un impero plurinazionale, e, rispetto agli antichi coloni di Occidente, si vantavano . Will, in Syria, 1949, pp. 87-116; 258-321; 1951, pp. 70-100; D. Schlumberger, La Palmyrène du Nord Ouest, Parigi 1951. Edessa-Urfa: J. Leroy, in Syria, ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] suoi difensori, non è più sostenibile, e si è oggi d'accordo nel riferire l'origine della b. cristiana a modelli pagani Occidente e ispirerà il modello della maggior parte delle chiese posteriori. Nonostante che a Roma stessa e soprattutto nell'Impero ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] col mondo egeo, con l'Oriente e anche con l'Occidente (ad esempio ossi intagliati della Sicilia e di Malta). Questo ecc. Il tempio era ancora in piedi nel IV sec. d. C. quando l'imperatore Giuliano visitò la città.
La monetazione di T. comincia alla ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] provenienti dal N.
Nel III sec. d. C. si stabilirono stretti rapporti con l'occidente in seguito alla distruzione del limes (v antichità nulla ci è conservato ed appena all'epoca dell'Impero romano grezze figure in legno denotano che ci troviamo ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...