SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] viaggio di ritorno dell’imperatore verso Costantinopoli, dopo un soggiorno in Occidente.
Non bisogna pertanto partic. pp. 81 s.); R.-J. Loenertz, Marin Dandolo, seigneur d’Andros, et son conflit avec l’évêque Jean, in Orientalia christiana periodica, ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] e quella latina.
L’imperatore voleva allontanare il pericolo di un’invasione del suo Impero da parte di Carlo d’Angiò, re di piazzaforte cristiana, cadde in mano musulmana. L’impressione in Occidente fu grande. Ma né Niccolò né i suoi successori ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] , a cura di L. Calzamiglia, Imperia 1989, pp. 69 s.); il . È comunque certo che morì in Occidente nel corso dello stesso anno, in di E. Panella, ibid. 1993, p. 188; G. Pistarino, Genovesi d'Oriente, Genova 1990, pp. 300 s., 406, 410; Id., I signori ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] .
Questo irrigidimento inatteso provocò un'irritazione profonda a Costantinopoli e spinse l'imperatore a rivolgersi a Massimo (agosto-settembre 656). Si trattò dapprima d'inviarlo con un vescovo bizantino a Roma per fare da intermediario. Quindi ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] presso la capitale ausiliaria dell’impero Ming, Nanchino, ove continuò (Vita del Maestro Ricci Xitai del Grande Occidente [1630]), a cura di G. Criveller -143, 295, 1083; Fonti Ricciane, a cura di P.M. D’Elia, I, Roma 1942, pp. CXLII, 377, II, 1949a, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] monti del Bracco e l'area a occidente di questi fino alla Val Bisagno e le convenzioni di pace fra l'imperatore e la Lega. Nella pace, Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI-XII, Roma 1890-1901, I, pp ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] (1988), pp. 617-639; Principi imperatori vescovi. Duemila anni di storia a Canosa . Uomo di dialogo e di pace tra Oriente e Occidente, a cura di L. Bertoldi Lenoci, Trieste 2002, di G. Volpe – M. J. Strazzulla – D. Leone, Bari 2008, pp. 305-320; G. ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] verso l'Occidente, soprattutto verso Dante (1265-1321), I, Dal 1265 al 1274, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, XXXI (1901), I, pp nel Levante fra il tramonto di Costantinopoli e l'impero ottomano, in Aspetti della vita economica medievale. Atti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] ed era pronto a lasciarlo se l'imperatore gli avesse concesso Milano. Con i : il delfino Francesco, il duca d'Orléans Enrico, "malinconico" ma più …, in Venezia centro di mediazione tra Oriente e Occidente (secc. XV-XVI)…, II, Firenze 1977, ad ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatriced'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] suscitavano in Occidente le unioni con i sovrani bizantini, per la forte decadenza dell'Impero e l' der Byzantiner, München 1978, I, pp. 138 s., 156, 459; II, p. 147; D.M. Nicol, The Despotate of Epiros 1267-1479, Cambridge, MA, 1984, pp. 53 n. 82 ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...