URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] nelle Filippine, nel Giappone. Sotto U. nel 1626 il negus d'Etiopia, Lusemyos, si convertì al cattolicesimo: ma nel 1632 il fu concessa l'amnistia ai protestanti non conciliati con l'imperatore: vane furono le proteste di U. per il pregiudizio che ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] greco, sottoscritta dai Greci nel palazzo Peruzzi, dove dimorava l'imperatore, e dai Latini nel convento di S. Maria Novella, quella regione, il quale rappresentava anche Zar'a Jacob re d'Etiopia. Poi nella sessione generale del concilio, tenuta a S. ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] tra i cristiani d'Occidente e il sultano d'Egitto. Tale leggenda è diffusa da antica data nella stessa letteratura etiopica, come in quelle occidentali e si manterrà tenace per secoli, anche dopo le prime esplorazioni dell'imperoetiopico. Così Jean ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] ciò Massimiliano II vide una offesa ai diritti feudali dell'impero sulla Toscana; quando seppe che, nonostante le proteste di vasto disegno: anche lo scià di Persia, il re d'Etiopia, il signore dell'Arabia Felice dovevano entrare nella grande lega ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] La Società delle Nazioni ha votato le sanzioni economiche contro l'Italia, a seguito della proclamazione della sovranità italiana sull'Imperod'Etiopia a opera di Mussolini il 9 maggio 1936.
Il 16 maggio 1936 Olmo vince subito la prima tappa del Giro ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] ribelli inscenarono finti attacchi e infine venne la guerra d'Etiopia.
Si vuole che nel 1991, quando oramai gli limiti fisiologici. Dopo la Seconda guerra mondiale, i vecchi imperi sono morti per consunzione interna e dunque per fatalità storica, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] Arabi sopporterà [le conseguenze del] presagio […]. [Oppure:] il re d'Etiopia, o il re di Tiro, o Mugallu [re di Tabal, eroicamente alla sistemazione cosmica del mondo.
L'ideale dell'impero universale contiene una buona dose di utopia: al di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] riconosciuto a quello romano. In ampie parti dell’impero, specie in Egitto, Etiopia, Siria e Armenia, le chiese monofisite (sia fingendo di accettare la proposta gotica di diventare imperatored’Occidente, entra senza combattere in Ravenna (maggio ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] alla testa di tutte le popolazioni musulmane dell'imperoetiopico, facendo leva sulle tendenze filoislamiche di questi e violento" di Graziani. Loderà invece il successivo governo del duca d'Aosta e del gen. Nasi.
Ambasciatore a Sciangai dall'inizio ...
Leggi Tutto
Addis Abeba
Capitale federale dell’Etiopia, fondata nel 1886-87 presso la collina di Entoto, sede già dal 1878 di Menelik II, negus dello Scioa. Divenuto imperatore nel 1889, questi fece di A.A. («Nuovo [...] fiore»), la capitale d’Etiopia e fece costruire il ghebi (palazzo), la cattedrale di S. Giorgio, la stazione ferroviaria ecc. La città crebbe con Hailè Selassiè I e fu capitale dell’Africa orientale italiana nel 1936-41, vedendo un notevole sviluppo ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...