Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] 1416-1720) Amedeo VIII nel 1416 ebbe il titolo ducale dall’imperatore Sigismondo. Sotto il suo regno si ebbe la riunificazione degli truppe sahariane in Tripolitania (1928-30). Viceré d’Etiopia (1937), contribuì alla realizzazione di ingenti opere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] fu più cruenta qui che altrove.
Alla caduta dell’Imperod’Occidente (476) l’E. divenne possedimento bizantino, - insieme ad Arabia Saudita, Argentina, Iran, Emirati Arabi ed Etiopia - è stato ammesso nel gruppo BRICS a seguito del summit svoltosi ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] a Roma rappresentanti diplomatici di stati esteri, le cui credenziali non fossero intestate al "re d'Italia imperatore di Etiopia", intendendo così con tale atto risolta la questione senza richiedere altro riconoscimento formale esplicito. Tale ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] la tribù nomade che avrebbe dato vita all'impero dei Kuṣāṇa (i°-3° sec. d.C.), esteso su gran parte dell'India come di stele (10°-14° sec.) sono state identificate in Etiopia.
Nell'Africa meridionale, prima della tradizione Zimbabwe, alcune comunità ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] . J. Harrison Church (e altri), Africa and the islands, Londra 1964; R. D. Hodson, E. A. Stoneman, The changing map of Africa, ivi 1964; Africa. del gen. Mobutu, e in Etiopia, almeno sino alla deposizione dell'imperatore Haylā Sellāsiè (1974). La ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , serve come base di penetrazione in Etiopia.
La penuria di uomini impedisce alla Francia di sfruttare appieno, a vantaggio dell'economia mondiale, il suo grande impero coloniale, le cui necessità, d'altronde, contribuiscono in misura notevole ad ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] niliaco sia stato popolato da migrazioni provenienti dall'Etiopia, come anche l'esame antropologico degli avanzi umani astronomici. Era in quel tempo nunzio pontificio presso l'imperatored'Austria il cardinale Bessarione, da Trebisonda, il cui nome ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] delle tribù nomadi (presso a poco come i Germani nell'Imperod'occidente) e di avamposti nel secolare conflitto tra Roma e , ed è più strettamente connesso con le suddette lingue d'Etiopia, che ne derivano direttamente per le migrazioni di Arabi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatored'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] 540, approfittando del fatto che l'impero aveva impegnato il meglio delle sue forze nella campagna d'Italia, Cosroe ruppe la pace anche di avviare il commercio bizantino sui mercati dell'Etiopia. Seguendo la tradizione romana G. fu anche un grande ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] del 1943, lo sbarco in Sicilia. Truppe dei Dominî si batterono su ogni fronte d'Africa e d'Europa, contribuirono come altre poche al crollo dell'impero fascista d'Etiopia: già erano pronte alla missione entro il 1939, per la massima parte volontarî ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...