Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] Isaia annuncia per la fine dei tempi l'avvento messianico d'un "germoglio dal tronco di Jesse" (padre di Davide caso del presunto ritorno dell'impero incaico in un Perù sotto regno di Dio. Il binomio Etiopia-Sion condensa il significato unitario, di ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] ufficiale del buddhismo in Cina risale al 67 d. C., ed è dovuta all'imperatore Ming il quale invitò una missione guidata dai ' Marignolli), Quaracchi 1929; T. Somigli da S. Detole, Etiopia francescana nei documenti dei secoli XVII e XVIII, ivi 1928; ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] l'imperatore Massimiliano I d'Austria con altri regnanti, vescovi e municipî, chiese al papa d'intervenire energicamente Oriente, e dal Marocco penetrano nell'Africa del Nord fino all'Etiopia. Giovanni di Pian del Carpine (v.) nel 1247 attraversò la ...
Leggi Tutto
ITALO-ABISSINA, GUERRA
Agostino GAIBI
. La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] contro l'imperoetiopico. - Ma intanto si andava ognor più delineando la minaccia di un'invasione etiopica, data la Baldissera si accinse a liberare il presidio di Adigrat e ai primi d'aprile iniziò il movimento in avanti, giungendo il 12 con tutto il ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] della dottrina monofisita, v. armena, chiesa; copti; etiopia; nestorio e nestoriani; siri).
Le varie sette monofisite. presto, erano ancora sotto l'imperatore Maurizio (582-602) divisi in più sette.
Giuliano d'Alicarnasso sostenne poi, in opposizione ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] Brasile, l'Argentina, hanno pure le loro colonie, come anche l'Etiopia, l'Africa del Sud, la Manciuria e i grandi porti della perciò diritto al secondo posto nella Chiesa, e nell'imperod'Oriente deve godere delle medesime prerogative che Roma in ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Attilio Mori
Missionario, orientalista e viaggiatore, al cui nome è particolarmente legato l'inizio dell'azione coloniale italiana nell'Africa orientale. Nato a Carcare (Genova) il [...] . Passato poi in Egitto, ebbe occasione di incontrarsi coi fratelli D'Abbadie e a loro unitosi, penetrò per la via di Massaua all'imperatore dei Francesi per sollecitarne gli appoggi. Fu quindi a Roma e a Parigi e ritornò in Etiopia accompagnandovi ...
Leggi Tutto
TEODORO imperatore di Abissinia
Nacque attorno al 1820 nel feudo paterno del Guarā. Il suo nome personale era Kāsā. Approfittando dell'anarchia imperversante in Abissinia sulla metà del sec. XIX, riuscì [...] entrare nel 1855 in Gondar, proclamandosi imperatore (col nome di Teodoro II). di cui confiscò i beni, e lo condussero d'altra parte al conflitto con l'Inghilterra che T. non volle sopravvivere alla sconfitta, e si tolse la vita (v. etiopia: Storia). ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] 25° secolo a.C., l'imperatore cinese Xeng Ti obbligava gli uomini del dai delegati di Egitto, Etiopia, Sudan e Repubblica Sudafricana, 1978 in Belgio (l. 24 febbraio 1978), nel 1985 in Spagna (r.d. 26 giugno 1985, nr. 1006), nel 1991 in Grecia (l. 5 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] fu dominato tra il IX e il XVI sec. d.C. dai grandi imperi africani dell'Ovest: Mali, Ghana, Songhai.
Il declino Rodolfo Fattovich
Località ubicata nel Begemder, a nord del Lago Tana (Etiopia centro-settentrionale).
Nel XVII e nel XVIII secolo G. fu ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...