DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] da parte dell'Etiopia, dove il giovane imperatore Ligg Jasu, favorevole agli Imperi centrali, era stato La Somalia nostra, Bergamo 1913.
Fonti e Bibl.: E. Queirolo, Il conte G. D. e la sua opera in Cirenaica, in Nuova Antologia, 16 genn. 1922, pp. ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] Quando la situazione precipitò e ras Makonnen ricevette dal suo imperatore l'ordine di partire per il Nord, costui fece (ricordi della campagna d'Africa, 1895-1896), Milano 1935, passim;C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia dal trattato di Uccialli ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] a Goa verso la fine del 1624 e da qui passò in Etiopia, con il Mendez e altri missionari, nel giugno del 1625.
Per a quella di Za-Mariàm attaccato dalle truppe dell'imperatore che riuscirono a stringerlo d'assedio. Pur dopo la morte di Za-Mariàm un ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Ernesto Pellegrini
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado [...] , Genova 1931, passim; C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia dal trattato d'Uccialli alla battaglia di Adua, Roma 1935, vedi Indice; R. Ciasca, Storia coloniale dell'Italia contemporanea. Da Assab all'Impero, Milano 1940, pp. 214-15, 229-31 e passim ...
Leggi Tutto
Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] Depretis ad avvicinare l’Italia agli imperi dell’Europa centrale, e dopo l diplomatiche e militari nel Corno d’Africa consentirono di acquisire la ad Adua (1896), il tentativo di conquistare l’Etiopia. Il re avrebbe voluto cercare la rivincita, ma ...
Leggi Tutto
Etiopia • Jato 7 agosto 1932 - Addis Abeba, 25 ottobre 1973 • Specialità: Maratona
È stato il più grande maratoneta di tutti i tempi. La sua carriera sportiva iniziò quando, poco più che diciassettenne, [...] responsabile della Croce Rossa in Etiopia e tecnico nazionale ‒ indirizzarlo in seguito a un incidente stradale. L'imperatore Hailé Selassié, della cui guardia imperiale Bikila persone e alla presenza dell'imperatore. Il feretro era preceduto ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] che molestavano il re Senapo di Etiopia, ascende al Paradiso terrestre, è tradimento, e consegnato alla sorella dell'imperatore, della quale ha ucciso il Astolfo, il capello di Orrilo, la rete d'acciaio del gigante, il vasello rivelatore dell' ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] s’era fatta all’improvviso grave, non tanto nelle sue colonie limitrofe all’Etiopia, quanto in Egitto, dove, nonostante l’importanza politico-strategica di quella cerniera delle due parti d’impero a oriente e a occidente del canale di Suez, pure gli ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] varie altre genti galla nell'Etiopia occidentale, la posizione rituale si in Italia, e anche in altre parti dell'impero, la "festa delle rose" (rosalia, ροδισμός): , è chiaro, senza vento, e si ode il lamento d'un gufo, l'anima è in Purgatorio; e se, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] per l'assunzione della corona d'Albania da parte del re d'Italia; nello stesso giorno sovranità italiana sull'Etiopia e dichiarato proprio alleato la persistenza della minaccia di una defezione dell'Impero. Hitler fece studiare allora (18 dicembre) un ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...