Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] già eliminato nel 23 il figlio dell’imperatore Druso Cesare; a partire dal 27, d’altronde, quando Tiberio decise di ritirarsi l’altro portare alla conquista delle regioni caucasiche e dell’Etiopia nel continente africano. La scoperta di una congiura a ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] )con l'oratorio S. Ifigenia in Etiopia di T. Traetta si avvicendarono nel loro connazionale il favore dell'imperatore fallì. Ma intanto il ., pp. 47-56; M. Rinaldi, La musica sinfonica,da camera e d'occasione di L. C., ibid., pp. 57-69; L. Alberti, I ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] africana (OUA), tenuta a battesimo dall’imperatoreetiope Hailè Selassiè ad Addis Abeba, capitale dell J.-A. Mbembé, On the postcolony, Berkeley 2001 (trad. it. Roma 2005).
A.D. Traoré, Le viol de l’imaginaire, Paris 2002 (trad. it. Milano 2002).
J ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] dell'imposta fondiaria.
Le popolazioni che invasero l'Impero romano d'Occidente, che non avevano un proprio fisco, - della crisi internazionale del 1929, della guerra di Etiopia e della Seconda guerra mondiale, le dottrine finanziarie teoricamente ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] Impero si erano tenuti per secoli Giochi. La tradizione fu interrotta dall'imperatore Teodosio, con il celebre editto del 393 d della storia, era stato portato sin là dall'Etiopia dalle truppe d'occupazione italiana.
Se in maratona ci fu sorpresa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] ha robba da comprare» (VII.10, p. 235). D’altra parte egli deve guardarsi dalle spese che non hanno come e fa crescere l’economia. L’imperatore Costantino, egli ricorda, soleva dire che la conquista dei mercati dell’Etiopia e dell’India fatta dall’ ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] all'Impero perseguita da Ferdinando I, fu celebrato il suo matrimonio con Maria Maddalena d'Austria, VIII (1936), pp. 3-48; P. Carali, Lettere di Sagad II imperat. di Etiopia a C. II…, ibid., pp. 105-110; V. Pontecorvo, Relazioni tra lo Scià ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] furono uccise in campo e molte città conquistate. In Etiopia si giunse fino alla città di Nabata, cui è su un’isola dell’Eufrate per definire le reciproche sfere d’influenza. L’imperatore riesce invece a intrecciare rapporti di clientela con i ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] , contrariamente a N., sono menzionati nel sec. 1° d.C. da Giuseppe Flavio (De bello Iudaico, III, , determinando la successiva vendetta dell'imperatore bizantino Eraclio I. Durante il Oriente (Terra Santa ed Etiopia), essendo ogni capitello dedicato ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] e dal Chiarini attraverso i piccoli regni della Etiopia meridionale, del periodo di prigionia nel regno -325; R. Truffi, Precursori dell'impero africano, Roma 1936, pp. 42-50; P. M. Bardi, Pionieri e soldati d'Africaorientale, Milano 1936, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...