NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] decennî dopo. Intanto il principe dei Nuba e di tutti gli Etiopi di nome Silkō riusciva a battere i Blemmî e a occupare una scadere (nel 552) della pace centennale conclusa tra l'imperod'Oriente e i Blemmî da Massimino, indussero Giustiniano a ...
Leggi Tutto
Nacque ad Adriani nella Misia: ebbe a maestri Alessandro di Cotieo, Aristocle ed Erode Attico; non però, sembra, Polemone. Agli studî di grammatica e di retorica unì forse, durante la dimora in Atene, [...] giungendo fino ai confini dell'Etiopia e progettando perfino di giungere e della cura, e ci rappresentano la psicologia d'un infermo, il quale ricorre ai sogni e armi, che fu il pericolo massimo dell'impero. Certamente non era il solo a pensare e ...
Leggi Tutto
Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore della Chiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] vescovo e rimandò in Etiopia Frumenzio, l'apostolo dell'Abissinia. Ma nel 350 moriva l'imperatore Costante, suo protettore, tuttavia A. non fu schiavo della parola, e quando Basilio d'Ancira usò le parole οὐσία e ὁμοιούσιος, egli, intravedendovi la ...
Leggi Tutto
Enigmatica figura di mago e filosofo neo-pitagorico, espressione tipica del sincretismo religioso dell'età imperiale, della quale tutto è discusso, a cominciare dall'esistenza. Lo conosciamo infatti attraverso [...] " (asceti, fachiri) dell'Etiopia. Interessante il racconto delle sue Apollonio di Tiana morì sotto l'imperatore Nerva.
Caratteristica dell'opera è und Christus (1832), rist. in Drei Abhandlungen zur Gesch. d. alt. Philos., ed. Zeller, Lipsia 1876; A. ...
Leggi Tutto
Città sul Mar Rosso, fondata, forse sul luogo d'un preesistente villaggio, da Tolomeo II Filadelfo (275 a. C.) e così denominata in onore della madre di lui.
Era situata a circa 23°50′ di lat. nord e 35°34′ [...] svolgeva tra l'Egitto, l'Etiopia, l'Arabia e l'India. visibili. La dea dinnanzi a cui sta l'imperatore, su uno dei bassorilievi che decorano le pareti Égyptien. Du Nil à la Mer Rouge, in Mém. de la Soc. Royale de Géogr. d'Égypte, IV (1923), p. 61 seg. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di pietra per ordine del sovrano "etiopico" Shabaka, intorno al 700 a. e sarà un Egitto satrapia dell'impero persiano quello che Alessandro conquisterà nel Karanis. Esso fu attivo dal I al IV sec. d.C. ed era composto da otto ambienti, dei quali tre ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] città, dell'amministrazione e delle relazioni con l'Impero. Il II sec. d.C. fu un periodo di grande sviluppo per I sec. d.C. fu una delle massime figure del neopitagorismo, viaggiatore instancabile fra Roma e Atene, l'India, l'Etiopia, la Spagna ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] decretarono la morte con l'editto dell'imperatore romano Teodosio nel 393 d.C.
Accanto alla tradizione greca occorre ricordare i paesi dell'Africa orientale, specialmente Kenya ed Etiopia; fu messa in programma la gara juniores anche per ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] senza dubbio, più d'ogni altra cosa, l'esempio della trasformazione subita dall'Impero coloniale francese: l'Unione decide in caso di parità) stabili che la Liberia e l'Etiopia non erano legittimate a intervenire come attori contro l'Unione, e ciò ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] ai confini dell'Etiopia; il suo esercito arrivò a porre l'assedio a Costantinopoli, costringendo l'imperatore Eraclio ad allearsi ha per secoli legato i due grandi imperid'Oriente (Cina) e d'Occidente (Roma), permettendo loro, attraverso alcune ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...