ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sua Historia Hieroglifică (1704-1705), imitazione della Storia di Etiopia di Eliodoro, è una gustosa satira storico-sociale sotto che fino alla guerra mondiale erano incorporate negl'imperid'Austria-Ungheria e Russia, tre specie di legislazioni ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] 1° sporadicamente nell'Africa del nord (costa mediterranea); 2° in Etiopia ma non in maniera continua: a nord presso i Mensa, i armi degli alti ufficiali e della guardia del corpo degl'imperatorid'Oriente (v. più oltre: le armi bizantine). Questa ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] specie d'imprese giornalistiche che assunsero speciale importanza allorché (probabilmente dopo l'imperatore Probo) olandese è Die Burger (1914; 20.000 copie; nazionalista).
L'Etiopia ha un solo giornale Aimro ("Sapere") in lingua amharica, fondato da ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] prime a volte erano raccolte sul luogo, a volte importate dall'Etiopia, dall'Arabia, dall'India. Industrie speciali dell'Oriente sono quelle bisogni.
Ben diverso è il quadro che offre l'Imperod'Oriente, dove la vita economica, rigidamente vigilata e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] il Portogallo ricevette le visite dei re d'Inghilterra e di Spagna, dell'imperatore di Germania e del presidente della repubblica di viaggi, specie quelli dell'Oriente e dell'Etiopia, si concentra nelle mani dei missionarî della Compagnia ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] c'informano delle condizioni del regno di Aksum (v. etiopia).
Bibl.: A cura dell'Académie des Inscriptions et Belles recano il nome dell'acquedotto, il nome dell'imperatore coi suoi titoli, un numero d'ordine progressivo, e una distanza in p(edes), ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] a queste città di avere uno sviluppo paragonabile a quello delle colonie d'Italia e di Sicilia; inoltre il clima era per i Greci Costa francese dei Somali, porta di penetrazione nell'ImperoEtiopico, e ad assicurarsi, con la conquista militare del ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] , nonostante il nome (Coffea arabica L.), è di origine etiopica, ma ha trovato in questo settore dell'Arabia condizioni di da essi conquistato, come provincia dell'Impero arabo-musulmano. Dopo che, nel 36 èg., 656 d. C., il califfo ‛Alī ebbe ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di selvaggina è indubbiamente l'Etiopia (v. africa: Fauna di vario genere.
Ci restano lettere dell'imperatore Federico II (1240) che ordinano agl' un anello di liana a spirale, di quest'anello di liana d e infine di un filo e che unisce la liana ad un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] la tribù nomade che avrebbe dato vita all'impero dei Kuṣāṇa (i°-3° sec. d.C.), esteso su gran parte dell'India come di stele (10°-14° sec.) sono state identificate in Etiopia.
Nell'Africa meridionale, prima della tradizione Zimbabwe, alcune comunità ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...