• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
893 risultati
Tutti i risultati [2761]
Storia [893]
Biografie [745]
Religioni [379]
Arti visive [415]
Archeologia [338]
Storia delle religioni [180]
Geografia [118]
Diritto [124]
Europa [84]
Storia antica [91]

Silvo, Domenico

Enciclopedia on line

Doge di Venezia (sec. 11º), trentatreesimo della serie. Ambasciatore presso Enrico III (1055), sposò Teodora, sorella dell'imperatore d'Oriente Michele VII Ducas. Tenne il dogato dal 1071 al 1084. Sotto [...] in Costantinopoli); rimasto neutrale nella lotta delle investiture, si oppose con energia alle aggressioni dei regni di Croazia e d'Ungheria nell'Adriatico e a quelle dei Normanni nel settore balcanico. Fu però da questi ultimi sconfitto nelle acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VII DUCAS – ENRICO III – ADRIATICO – NORMANNI – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silvo, Domenico (2)
Mostra Tutti

Pulchèria, santa

Enciclopedia on line

Pulchèria, santa Imperatrice (n. Costantinopoli 399 - m. 453) della pars Orientis. Reggente dal 414 al 416 circa per il giovane fratello Teodosio II (408-450), ne fu a lungo una influente consigliera. Alla morte di questo, [...] scelse come successore, e sposò, Marciano, imperatore d'Oriente dal 450 al 457. Di costumi ascetici, contribuì notevolmente, insieme a papa Leone Magno, al successo dell'ortodossia contro la tendenza nestoriana e monofisita. Nel 451 intervenne al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – COSTANTINOPOLI – TEODOSIO II – MONOFISITA – ORTODOSSIA

Stéfano IV re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Stéfano IV re d'Ungheria Figlio (n. 1132 circa - m. 1165) di Béla II il Cieco, per dissensi col fratello, re Géza II, si rifugiò (1154) alla corte dell'imperatore d'Oriente Manuele I, che se ne servì come strumento nella sua lotta [...] contro l'Ungheria. Dopo la morte del fratello Ladislao, riuscì a tenersi per alcuni mesi (1163) sul trono magiaro, ma lo stesso anno fu sconfitto e fatto prigioniero dal nipote Stefano III che lo rimandò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BÉLA II IL CIECO – GÉZA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano IV re d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

Lància, Bianca

Enciclopedia on line

Lància, Bianca Figlia (sec. 13º) di Bonifacio Lancia d'Agliano, divenne l'amante dell'imperatore Federico II, cui diede un figlio, Manfredi, e una figlia, Costanza, che sposò Giovanni III Ducas Vatatze, imperatore d'Oriente. [...] Federico, rimasto vedovo di Isabella d'Inghilterra, la sposò (1246), e ne legittimò i figli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III DUCAS VATATZE – ISABELLA D'INGHILTERRA – FEDERICO II – MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lància, Bianca (2)
Mostra Tutti

VENTOTENE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis) Olga ELIA * Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] già un possedimento della casa imperiale, nel quale sin dal 12 d. C., quando con la lex Iulia fu trasformata in sede la caduta dell'impero romano, Pandataria come le altre Isole Pontine restò in balia di sé stessa. L'imperatore d'Oriente che la tenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTOTENE (1)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , che di fatto non sarà mai più unificato, anche se con Giustiniano i diritti e la potenza dell’Impero d’Oriente torneranno a farsi sentire in tutto il Mediterraneo. In Occidente prevalsero i capi e gli eserciti barbarici. Onorio fu sotto la tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Michèle III l'Ubriaco imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Michèle III l'Ubriaco imperatore d'Oriente Figlio (m. 867) di Teofilo, nell'842 successe al padre sotto la tutela della madre Teodora e di un consiglio composto, tra gli altri, del logoteta Teoctisto e dei fratelli di Teofilo, Barda e Petronas. In questo periodo venne ristabilito il culto delle immagini e promossa l'offensiva contro gli Arabi. Con l'appoggio dello zio Barda, nominato Cesare (862) e che di fatto gestirà il potere, M. si sottrasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – BASILIO IL MACEDONE – EVANGELIZZAZIONE – PETRONAS – BULGARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèle III l'Ubriaco imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Leóne VI il Saggio o il Filosofo imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Leóne VI il Saggio o il Filosofo imperatore d'Oriente Figlio (n. 866 - m. 912) di Basilio I e di Eudocia Ingerina. Successe al padre nell'886. Nella continua guerra contro gli Arabi, L. riuscì a difendere i confini orientali, ma in Occidente non poté impedire che i musulmani completassero la conquista della Sicilia e occupassero Reggio. Rotta la pace con i Bulgari, L. subì da loro gravi sconfitte, tanto che, di fronte all'avanzata di Simeone sino a Costantinopoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERATORE D'ORIENTE – DIRITTO GIUSTINIANEO – COSTANTINOPOLI – BASILIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne VI il Saggio o il Filosofo imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Michèle II il Balbo imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Michèle II il Balbo imperatore d'Oriente Originario (m. 829) di Amorio, in Frigia, da oscura famiglia, raggiunse i più elevati gradi dell'esercito finché l'imperatore Leone V lo creò comandante della guardia palatina. Tra i responsabili dell'assassinio [...] gli alleati bulgari, sotto Costantinopoli, un pericolosissimo attacco del generale Tommaso di Cappadocia che si era fatto acclamare imperatore forte del sostegno dei temi dell'Asia Minore, con l'aiuto del califfo di Baghdād. Essendo riuscito infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFFO DI BAGHDĀD – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – CAPPADOCIA – BAGHDĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèle II il Balbo imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Costantino XI Paleologo imperatore d'Oriente, detto Dragases

Enciclopedia on line

Costantino XI Paleologo imperatore d'Oriente, detto Dragases Figlio (1403-1453) di Manuele II Paleologo, fu reggente dell'Impero dal nov. 1437 al febbr. 1440, durante l'assenza del fratello Giovanni VIII recatosi in Italia. Tolto al fratello Teodoro il despotato [...] Occidente fece proclamare l'unione della Chiesa greca con Roma. Ciò provocò un'insurrezione popolare che fu però superata dalla necessità di difendere Costantinopoli che, stretta d'assedio da Maometto II, cadde il 29 maggio 1453. C. morì combattendo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANUELE II PALEOLOGO – IMPERATORE D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino XI Paleologo imperatore d'Oriente, detto Dragases (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali