Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] promontorio, a una distanza di circa tre chilometri a occidente di quello di Bisanzio, includendo tra l’altro gran aurea per tutti i passanti, glorificando la città degli imperatori ricchi d’oro», tramandata da un epigramma dell’Antologia Palatina (IX ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Ottone come futuro imperatore: un tempo, infatti, il papa aveva istituito la dignità imperiale in Occidente con l' il 12 luglio 1213 in un ampio documento, noto col nome di Bolla d'oro di Eger. Come già Ottone IV, concesse la libera elezione dei ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] negli anni in cui egli consolida il proprio potere in Occidente; la fondazione di un porto a Tessalonica come base logistico secolo, cfr. Milano capitale dell’impero romano 286-402 d.C. (catal.), Milano 1990. Costantino 313 d.C. L’editto di Milano e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Uno dei più importanti arsenali d'Europa fu costruito a Innsbruck, nel Tirolo, dall'imperatore Massimiliano I (1459-1519). francesi nel Seicento e nel Settecento, in: Arsenali e città nell'Occidente europeo, a cura di Ennio Concina, Roma, NIS, 1987, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] i s. a colonne.
Le più importanti manifatture che nel IIl e III sec. d. C. lavoravano questi tipi di s. erano in Atene e nell'Asia Minore, la esportati, non solo nella parte orientale dell'Impero, ma anche in Occidente e soprattutto a Roma, mentre i ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] la quale influenza molte rappresentazioni successive di imperatorid’Oriente e sultani, si ispira a sua significato e ruolo storico delle profezie sulla caduta di Costantinopoli in Oriente e in Occidente, a cura di E. Morini, Roma 1988, pp. 25-33; M ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] di idee. L’imperatore desiderava che si ottenessero quanto prima la pronoia, la pistis e la synesis57. D’altra parte, a con le quali Costantino aveva privilegiato il clero cristiano in Occidente, secondo quanto si deduce da un’altra legge, emanata ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] trattare la storia politica e quindi anche offrire una ricostruzione d’insieme sull’Impero romano, non vide mai la luce. A questo degli Illiri, si trova a metà strada fra Oriente e Occidente. In materia di politica religiosa, Mommsen, come già ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] trasformazioni del V secolo: l’Italia, i barbari e l’Occidente romano, Atti del Seminario di Poggibonsi (Poggibonsi 18-20 ottobre di Roma all’epoca delle riforme annonarie dell’imperatore Aureliano (270-275 d.C.), secondo l’analisi di A. Giardina, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] dal titolo Taixi shuifa (Metodi idraulici dal grande Occidente), in cui si affrontavano problemi relativi all'irrigazione 1711, l'imperatore Kangxi, avendo constatato che i suoi calcoli personali riguardanti il solstizio d'estate differivano ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...