POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] madre dell’imperatore, cristiana di rito nestoriano.
I due mercanti ripresero quindi la via dell’Occidente al coloniel vénitien (XII-XV siècles), Paris 1975, p. 100; D. Jacoby, La Venezia d’oltremare nel secondo Duecento, in Storia di Venezia, II, L’ ...
Leggi Tutto
Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] d’accordo, e questo è uno dei motivi che alimentano, in Sudan, una guerra civile che dura da decenni.
L’area del sudd è veramente critica. Fra l’altro, ha impedito per secoli di risalire il fiume: gli Egizi ci provarono inutilmente, l’imperatore ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] oscurità. Secondo una tradizione elaborata nell'8° secolo d.C., l'Impero giapponese sarebbe stato fondato nel 660 a.C. da Giappone ad aprire i propri porti al commercio con l'Occidente. I Tokugawa dovettero accettare l'umiliante imposizione. E nel ...
Leggi Tutto
ASINOU
A. Guiglia Guidobaldi
Il toponimo A., collegato dubitativamente con l'antica città di Asine fondata sull'isola di Cipro nel sec. 11° a.C. dagli abitanti dell'omonima città dell'Argolide (Stylianu, [...] Cipro e genero dell'imperatore Alessio I Comneno (The mediare modelli bizantini verso l'Occidente medievale (Demus, 1970). Lo contribution à l'iconographie (Bibliothèque de Byzantion, 2), Bruxelles 1966; D.C. Winfield, E.J.W. Hawkins, The Church of ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...