SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] pensare che l'attenzione dell'imperatore fosse mossa dalla necessità di presto si diffuse dal monastero verso l'Occidente. La leggenda del trasporto miracoloso per secc. 11° e 12° numerose sono le c.d. icone-menologio, che su due o più tavole ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] - la rappresentazione mostra N. con una borsa d'oro in mano, accanto al letto del padre si compì la vicenda della fortuna in Occidente del culto di N., i cui miracoli del sec. 11°, al tempo dell'imperatore bizantino Costantino IX Monomaco (1042-1055), ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] Parthia e nell' Impero Romano (Dacia, Gallia, Spagna, Egitto, Roma). La tariffa di Palmira, databile al 138 d. C., documenta una diffusione dei caratteri costitutivi del mondo parthico verso Occidente. Definire pertanto la fisionomia di Palmira da un ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] 30-33; C. Mutafian, La Cilicie au carrefour des empires (Collection d'études anciennes, 113), Paris 1988, I, p. 226; R.W. impero bizantino, regni latini di Terra Santa, stati dei Selgiuqidi e dei Mongoli -, dagli ineludibili rapporti con l'Occidente ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] dell'abate Mellebaude, cioè il c.d. Ipogeo delle Dune. Vi si nota 1969, pp. 203-256); N. Åberg, The Occident and the Orient in the Art of the Seventh Century 'Empire Carolingien, Paris 1968 (trad. it. L'Impero carolingio, Milano 1968); H.E. Kubach, V. ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] regalità" (d'Agostino, 1994, p. 157) - per es. il trono costantinopolitano dell'epoca dell'imperatore iconoclasta Teofilo d'Agostino, Il grifone, ivi, pp. 155-158; A. Iacobini, L'albero della vita nell'immaginario medievale: Bisanzio e l'Occidente, ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] di Praga che, immaginando l'osservatore navigante da occidente verso oriente, presentano, schematicamente delineati in due piani 14 città d'Asia Minore, danneggiate dal terremoto del 17 d. C. raffigurate sulla base, eressero all'imperatore in segno ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] Senato. Nel 272 l'imperatore Aureliano distrugge la città (e probabilmente derivato da un motivo di foglie d'edera quale lo si vede sopra un rhytòn di serie di "cuori", che si troverà introdotto in Occidente verso la metà del sec. IV (calendario di ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] e supporre i magazzini dei libri nei tre vani adiacenti, ad occidente. Qui i libri erano riposti in scaffali di legno, come fu in vista della tranquillità per gli studi dell'imperatore e, d'altra parte, nessun altro ambiente dell'isola poteva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] e con la corona di un'imperatrice e resa nella tipologia propria all'Occidente di Maria regina. Al di Roma, S. Pietro in Vaticano, Grotte) e di tessere vitree con foglia d'oro rivolta all'interno per alcuni dettagli dei volti (per es. frammento dell ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...