PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] spiega con il fatto che gli imperatori romani, a partire dallo stesso Augusto (31 a.C.-14 d.C.), fissarono, con abile scelta bizantina nel tempo dei Paleologi e i suoi rapporti con l'Occidente, "Atti del Convegno internazionale di studi, Roma 1995" ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] tradizione culturale bizantina, ed era legato anche politicamente all'imperod'Oriente. Da parte araba si diede importanza a coptes, I, Paris 1964; F. Boucher, Histoire du costume en Occident de l'Antiquité à nos jours, Paris 1965; E. Wipszycka, L ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] le strutture superstiti e i primi sondaggi archeologici, in Arsenali e città nell'Occidente europeo, a cura di E. Concina, Roma 1987, pp. 63-68; comuni a simili abbaziali nelle regioni d'Oltralpe dell'impero.Ancora ai decenni antecedenti il Mille va ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] a grandi linee nel resto dell'Occidente - argomento ripreso e approfondito da a cura di P.Z. Blum, New Haven-London 1987; D. Finiello Zervas, Un nuovo documento per la storia del Duomo e alcuni punti nel 1498 dall'imperatore Massimiliano I, ma rimase ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] tradizionalmente appartenuti all'impero bizantino, dove, se si escludono la c.d. Morea Franca e on Crusader Sculpture in the Holy Land, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] , 3, 1924, p. 94ss.) circa un palazzo che l'imperatore intendeva costruire. Di certo si sa che la basilica di S. L'atrium dans les églises paléochrétiennes d'Occident, "Actes du XIe Congrès international d'archéologie chretiénne, Lyon e altrove 1986" ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] dal vescovo e, successivamente, nel 1240 per ordine dell'imperatore Federico II di Svevia (m. nel 1250). Solo d'arte dal XII al XVII secolo. Interventi di restauro ed acquisizioni culturali, Palermo 1987, pp. 15-25; L. Dolcini, Oriente ed Occidente ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Roma: Sisto III (432-440) fece costruire dall'imperatore Valentiniano un nuovo c. d'argento nella basilica Lateranense (Lib. Pont., I, p , non sono dissimili da quelle diffuse anche in Occidente in epoca paleocristiana e altomedievale. Quasi tutti i ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] apocrife tra l'imperatore di Costantinopoli e Carlo 60, pp. 25-66; M. Rotili, Una città d'età longobarda: Benevento, in I Longobardi, cat. (Cividale all'XI secolo, in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, "XXII Settimana ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] regno longobardo, quando politicamente e militarmente si trovava stretto tra l'imperatore di Bisanzio da una parte e il papa e il re ivi, pp. 481-485; D. Gioseffi, Le componenti islamiche nell'arte altomedioevale in Occidente, in Aquileia e l'Africa, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...