COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] conflitto con l'Austria e, per la prima volta, in un clima di forte tensione drammatica, avanzò l'ipotesi d'una unione della la Savoia alla Francia.
Il senatore Armand Laity, inviato dall'imperatore in Savoia per preparare il plebiscito, il 5 apr. ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] dove dimostrò notevole abilità diplomatica nel far accettare all'Austria la cessione a Venezia della fortezza di Marano (Marano 'elezione ad ambasciatore ordinario presso l'imperatore, avvenuta il 12 apr. 1542, quandò il D. era ancora in Friuli, ebbe ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] marzo.
Una fedeltà che l'imperatore ricompensa: da un altro dispaccio, del 29 aprile, d'Antelmi risulta, infatti, che pure 1879, p. 299; A. Puschi, ...intorno alla guerra tra l'Austria e... Venezia... 1616-1617, in Archeografo triestino, n.s., VII ( ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] "à la première occasion un compte particulier" all'imperatore in merito ad una sua richiesta, lasciò balenare la l'intervento piemontese contro l'Austria.
Il 2 marzo fu lo stesso re a scrivere al B.: "Il divient d'une importance extrême de publier ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] la sua unità politica ‒ perduta nel 476 d.C. in seguito al crollo dell'Impero Romano d'Occidente ‒ solo nel 1860-61, con la di Luigi XIV, nel 1714 con la Pace di Rastatt l'Austria si sostituì alla Spagna in quanto potenza egemone nella Penisola. Un ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] guerra, sfavorevole per l'Austria.
Nell'ultima infelice guerra carestia, lo stesso imperatore-granduca giudicò troppo fiscali s.; II, pp. 9 s., 23 s., 33 s.; E. Hermann, Geschichte d. russischen Staates, V, Hamburg 1853, pp. 65 ss.; J. Doran "Man" ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] ultima fase del conflitto il ruolo dell'Austria appare alquanto defilato, mentre su tutto tempo e al tono di vita morbida imperante sulle lagune, di ben altra valenza si veneto, come colui "che, forse prima d'ogni altro, favorì il progetto dell' ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] che nell'ottobre è stato creato ambasciatore presso l'imperatore - parte nel giugno dell'anno dopo e, , i contrasti, in Austria, tra "quelli della nel discorrere, molto più volenteroso di dir che d'ascoltare; all'incontro credo che potrà assicurarsi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] e se il doge è ritenuto "nell'Imperio... per Prencipe tanto amico e confidente",non si era aggirato intorno ai trentacinque "millioni d'oro"), sulla guerra che la Francia conduce tal modo, dell'Ungheria e dell'Austria, come di gran parte dell'Europa ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] ;dopo Marengo venne accusato di segrete intelligenze con l'Austria, arrestato e tradotto a Milano; rilasciato, tornò a ; Q. Orazio Flacco redivivo a Napoleone il Grande Imperatore de' Francesi e Re d'Italia Parma 1806; Vita di Enrico Dandolo, in Vite ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...