DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] Marcoaldo di Grumbach, vicario dell'imperatore e podestà di Milano, a Ad essi sono da aggiungere: Klosterneuburg (Austria), Stiftsbibliothek, ms. 643 b, pp ; Cod. diplom. della Rezia, n. 130, in Periodico d. Soc. stor. comense, IV (1884-85), pp. 291 ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] fu da lui modificato con la pubblicazione dell'Appello ad Alessandro imperatore e autocrate di tutte le Russie sul destino dell'Italia, by Lord Brougham,Mr. D'Israeli,and the Quarterly Review respecting the rights of Austria and the Lombardo-Venetians ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] la sua sorte da quella dell'imperatore. Un tentativo simile fu invano compiuto quando essa si recò in Austria per difendere sia i diritti R. Di Tucci, La nobiltà di Corsica, in Arch. stor. d. Corsica, X(1934), p. 237; Colonna de Giovellina, Le général ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] d.C., l’Alto Adige appartenne successivamente a Odoacre e a Teodorico, a Bisanzio e ai longobardi, ai Carolingi e al Sacro romano impero. Dal 1953 incominciò sia in Alto Adige sia in Austria una campagna di protesta contro il preteso mancato rispetto ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] di Milano. Scoppiata la guerra contro l'Austria, si arruolò nei corpi franchi e poco Piemonte, avrebbe poi dovuto diffondersi nelle varie parti d'Italia. Il C., ritornato in Piemonte, ebbe , per il genetliaco dell'imperatore, ad altri implicati nella ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] l'ambasciatore d'Italia a Vienna, G. d'Avarna duca di Gualtieri, e incontrò molti giovani conoscenti favorevoli alla guerra all'Austria. A tutti costoro espresse il giudizio che l'Italia fosse impreparata al conflitto contro gli Imperi centrali, e ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] sull'Adriatico la campagna del Murat contro l'Austria.
Con il ritorno dei Borboni, per il D. (che aveva conservato il suo grado), come sorella del re, in Brasile, dove andava in sposa all'imperatore Pedro II: una missione di rilievo e uno dei viaggi ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] la fine della Confederazione tedesca, con l’eliminazione dell’impero asburgico da una sfera d’azione politica tradizionale e plurisecolare. La Prussia si sostituì all’Austria quale potenza egemone nella nuova Confederazione della Germania del Nord ...
Leggi Tutto
Prussia
Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai borussi o prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale; quando il margravio elettore [...] la successione di Alberto, d’accordo col re polacco, della monarchia. Rifiutata la corona di imperatore tedesco offertagli dal Parlamento di Francoforte Hannover (1849). A tale progetto si oppose l’Austria che, minacciando la guerra, obbligò la P. a ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] del palazzo fatto costruire nel 107 d.C. dal governatore romano Adriano, il futuro imperatore.
Durante il Medioevo, dopo varie occupazioni giornali, quotidiani e periodici.
La sconfitta dell'Austria-Ungheria nella Prima guerra mondiale ebbe notevoli ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...