GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] G. in Galizia e Bucovina, ebbe una nuova edizione ampliata, con il titolo L'Austria di Francesco Giuseppe (ibid. 1915). Ai problemi dell'Imperoaustro-ungarico è pure dedicato L'Italia d'oltre confine (ibid. 1914).
Il G. fu tra gli ultimi italiani a ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] opera di G. D. Bariffo.
Nel gennaio del 1612 il F. disegnò il Castrum doloris per l'imperatore Rodolfo II, nella forse anche alcune parti del castello degli Asburgo a Linz in Austria; gli sono stati inoltre attribuiti due portali della residenza di ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] a un pericolo sicuro, mentre nel caso d'un attaco violento, i sarìa i primi sacrificadi consigliere intimo dell'imperatore Francesco II e . 110 s.; M. Gottardi, Il trapasso, in Venezia e l'Austria, a cura di G. Benzoni - G. Cozzi, Venezia 1999, ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] nel 1716 aveva ricevuto dall'imperatore Carlo VI il marchesato di Sant'Orsola: da allora molti Cugia avevano scelto la carriera delle il proprio valore nella guerra all'Austria guadagnando due medaglie d'argento per il brillante comportamento della ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] 'Impero. Tra il 1744 e il 1748 resse inoltre l'ambasciata austriaca a Roma. Questi suoi legami con l'Austria XIV, I, Paris 1852, pp. 162, 163, 177, 180, 181, 184, 199; D. Carutti, Storia del Regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 133, 134, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] 30 ott. 1697 pose fine al conflitto tra l'Impero e la Francia, il reggimento del M. si distinse Passau e fece un'incursione nell'Alta Austria. Dopodiché il M., che aveva il fu creato comandante del corpo d'armata bavarese che Massimiliano Emanuele ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] nuove possibilità di affari al C., che fondò in Austria una grande impresa per la fabbricazione di aeroplani e di motori d'aviazione, e si trovò poi a godere della protezione personale dell'imperatore Carlo, successo al trono dopo la scomparsa nel ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] Piemontesi, Imperiali e Spagnoli. Il D. intendeva così convincere l'imperatore a porre come condizione per lo prime strette dell'Austria in Italia, Milano-Roma 1932, pp. 200 ss.; G. Tabacco, Lo Stato sabaudo nel Sacro Romano Impero, Torino 1939, ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] 1469 quando accompagnò fino a Viterbo l'imperatore Federico III che tornava in Austria.
La figura del C. emerse di La famiglia Capranica nei secc. XV-XVII, Roma 1973, pp. 1-6; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XI, coll. 928-932 (con bibl.); Enc. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] impegnato nella guerra contro l'Austria e nell'assedio di Vienna, trattato di alleanza con il papa, con l'imperatore e con Ferdinando re dei Romani (8 l'8 sett. 1544 il suo testamento, disponendo d'essere sepolto "con quella menor pompa che possibil ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...