COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] routine storiografica sembra anche la Istoria di Leopoldo I Imperatore dei Romani CXXII (Vienna 1686-88 e Milano 1691 citate si ricordano: Coronazione del re dell'Ungaria Giuseppe Arciduca d'Austria, Vienna e Milano 1688; La mente del savio, Vienna ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] esterno e, sui due piani ribaltabili, con due carte del Regno di Napoli incorniciate dai ritratti dei re d'Angiò, d'Aragona e di casa d'Austria, dell'imperatore Carlo V e dei re di Spagna Filippo II, Filippo III e Filippo IV: le carte geografiche ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] a F. Testa, Vicenza 1876 (per nozze Alangilli-Lampertico); Omaggio delle Provincie venete alla Maestà di Carolina Augusta imperatriced'Austria, a cura di L. Cicognara, Venezia 1818; G.A. Moschini, Sopra il monumento eretto alla memoria del conte ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] giugno 1575 il cardinale Ludovico Madruzzo a lettera inviata dall'imperatore da Praga il 14 maggio dello stesso anno; il Ferrara datata "Di Vienna d'Austria il 15 di gennaio 1572" premessaa L. Castelvetro, Correttione d'alcune cose del Dialogo delle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] offrì per tutto quell'anno e in quelli successivi i suoi servigi all'imperatore prima e poi a Filippo II. Nel 1569, con una bolla del campagna in Levante al comando di don Giovanni d'Austria, ancora come luogotenente di Marcantonio, generale della ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] la fiducia delle granduchesse Cristina di Lorena e Maria Maddalena d’Austria, la quale gli affidò anche il compito di sorvegliare 1657, fu inviato alla legazione presso la corte dell’imperatore Ferdinando III, dove per circa un anno svolse un’ ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] settembre dello stesso anno il Senato lo deputò a sostenere per tre anni la carica di ambasciatore presso l'imperatore Mattia d'Austria: esonerato anche questa volta a sua richiesta, partì al suo posto Giacomo Saluzzo. Nel 1617, gli venne nuovamente ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] nozze, a Rio de Janeiro, dell’arciduchessa, figlia di Francesco I, Leopoldina d’Austria, con il principe ereditario del Brasile dom Pedro di Braganza, futuro imperatore. Reduce dal Brasile con il titolo di commendatore del regio ordine portoghese di ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] dovette desistere per il mancato gradimento da parte dell'imperatore; secondo gli storici locali questa avversione impedì anche che p.334). Il 16 dic. 1575 incoronò Giovanna d'Austria granduchessa di Toscana, segnando la riconciliazione formale con i ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] , prima agli ordini di Pietro Ernesto conte di Mansfeld, fino al 1594, poi dell'arciduca Ernesto d'Austria, fratello dell'imperatore Rodolfo. Nella primavera del 1594, però, non avendo speranza di sostanziali avanzamenti (l'ultima promozione avuta ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...