FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] campo ispano-asburgico: l'invio di truppe all'imperatore, nuovamente attaccato dai Turchi, la concessione di galere l'erede al trono e Maria Maddalena d'Austria: E. Galasso Calderaro, La granduchessa Maria Maddalena d'Austria, Genova 1985, pp. 17-34. ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] matrimonio celebrato per volontà del papa fra Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V già vedova ragion di Stato, ed a lei assegnano il governo de' reami e degli imperii), e l'altra semplice e diritta e costante (e questa sgridano dalla cura ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] ipotesi di un matrimonio di Vittoria con lo stesso imperatore, di saggiare il terreno sulle intenzioni imperiali circa la necessità di trovare al più presto uno Stato ad Ottavio e Margherita d'Austria dove collocare la conspicua dote di 150.000 scudi ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] et ove non adempisse a quanto sovra entro un mese sia privato e investito erede universale Filippo d'Austria figlio di detto imperatore principe della Spagna di lui cugino et prossimo cognato … il quale istituisce erede di detto Giacomo morendo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] perché questo acquistò nuovo sostegno mediante il matrimonio con Elisabetta di Baviera e pure la restituzione del Ducato d'Austria all'Impero ordinata da F. ebbe un effetto favorevole. Nelle regioni italiane i conflitti ormai radicati tra le fazioni ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] svevi in Germania che si andavano dissolvendo dopo la morte dell'imperatore Federico II (ad es. del territorio di Eger e di sorprese da un contingente svevo, comandato da Federico d'Austria e da Kroff di Flüglingen, furono completamente annientate ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] degli affari italiani.
Il progetto di una spedizione contro l'Impero ottomano a Cipro (la quale avrebbe dovuto esser appoggiata dalla le questioni più gravi concernenti Venezia e la casa d'Austria e quelle con il duca di Savoia.
La successiva ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] di Federico d'Austria.
Allo scopo di intendere pienamente il significato dell'attività politico-militare del D., è 375-378, 380,382 s.; G. Sandri, Due sentenze di Federico II imperatore e la politica scaligera, ibid., CIII (1943-44), pp. 247, 254-258 ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Gerusalemme (Giovanni di Brienne), e dal duca Leopoldo d'Austria, dopo aver senza successo tentato l'attacco diretto alla di lì a circa un mese (20 novembre) Federico II fu incoronato imperatore da O., con il concorso del clero e del popolo romano. I ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] mese prima era stato a Venezia e forse alla corte dell'imperatore, era in Abruzzo, prima di portarsi a Napoli, ove fervevano Il C. si era premurato di ottenere da don Giovanni d'Austria un parere scritto su quanto la flotta cristiana avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...