FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] dal Senato per cercare di comporre la guerra fra il duca d'Austria e il patriarca di Aquileia, per cui si era anche parte dei dodici oratori veneziani che raggiunsero nel Trevigiano l'imperatore Carlo IV quando scese per la seconda volta in Italia. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] reggimento; nel 1738 elargì un prestito di 400.000 fiorini all’imperatore e tra 1738 e 1739 combatté contro i turchi sul Danubio.
Tra complotti e vendette: Clelia Grillo, Maria Teresa d’Austria e l’occupazione spagnola di Milano nell’inverno 1745- ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] dopo aver partecipato negli anni 1147 e 1148 alla seconda crociata, aveva conservato rapporti di amicizia con l'imperatored'Oriente Manuele Comneno: il suggerimento potrebbe quindi essere venuto proprio da costui, che in quegli anni cercava appoggi ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] il figlio di Francesco Novello alle nozze del duca Guglielmo d'Austria.
La sua fama oltrepassava ormai i confini della sua si doveva collegare sicuramente alla discesa in Italia dell'imperatore Sigismondo di Lussemburgo e all'elezione a patriarca di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] nel 1350. Acquistatosi il favore del papa, la neufralità di Venezia e l'alleanza dell'imperatore, del re d'Ungheria e del conte di Gorizia, il duca d'Austria, con il pretesto di rendere più sicura per i mercanti transalpini la strada pontebbana che ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] a Ferrara. Cinque anni dopo, nella guerra contro Sigismondo d'Austria, combatté nel Trentino, prima agli ordini di Giulio da animosità dell'imperatore Massimiliano nei suoi riguardi, che si spingeva sino a dichiararlo ribelle dell'Impero (accusa ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] con le corti d'Austria, d'Inghilterra e di Sicilia, senza che le sue richieste d'aiuto fossero prese Sassi e il C. furono riconosciuti colpevoli e condannati alla fucilazione. L'imperatore accordò la grazia al Sassi, mentre il C. venne fucilato nella ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] corteo il quale, proveniente da Praga, scortava verso la Spagna l'imperatrice vedova Maria d'Austria, sorella di Filippo II. Giunti in Spagna, il G. prestò servizio come paggio d'onore per l'infante don Diego, applicandosi allo studio insieme con il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] Francia era di fatto nelle mani della regina Anna d'Austria e del cardinal Mazzarino, che dopo aver superato la di Spagna conveniva sostenere la guerra, ma difendersi insieme dall'imperatore, che senz'alcuna dichiarazione aveva rotta la pace e faceva ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] VII in Italia - delle nozze con Beatrice, figlia dell'imperatore.
Nel 1315, l'A., ormai diciassettenne, fu nominato commissario 1316 le trattative per le nozze avevano termine e Federico d'Austria, fratello della sposa, in dono di nozze nominava il ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...