GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] dopo partecipò alla guerra contro l'Austria, meritando una menzione onorevole ( era capo di stato maggiore del VI corpo d'armata e al comando del 6° reggimento definiti i rapporti di forza tra l'imperatore Giovanni IV e i suoi feudatari, soprattutto ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] del 16 maggio 1559 l'imperatore Ferdinando I premiò la fedeltà dei l'appellativo di "Austria".
Seguendo i tradizionali . 1955); Q. Bigi, C. e Siro da Correggio, in Atti e mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, V (1870 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] VI: divieti di estrazione di biade per l'Austria, una supposta inclinazione del D. per la corte francese, le sue informazioni negozi diplomatici.
Con un impero ormai avviato anch'esso ad irreparabile declino, il D. trovò difficoltà a tutelare ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] da Capistrano, vissuto molti anni in Austria e in Germania, poi in Boernia in giro voci secondo cui l'imperatore intendeva offrire l'investitura del 'impegno matrimoniale tra il duca stesso e Isabella d'Aragona.
Durante la guerra di Ferrara, forse il ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] D. ha un viaggio lungo e difficile a causa del dilagare della peste in alta Lombardia e in Austria; ma dal 4 dicembre, dopo essere stato ricevuto dall'imperatore 246 ss.; Ibid., ms. m.r. XV, 5, 2: D. Piaggio, Monum. Ianuensium, Genova 1720, c. 230; A. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] Prigioniero di guerra a Graz nel 1799 dopo la presa della piazzaforte di Mantova da parte degli austro-russi, passò al servizio dell’imperatore Francesco II d’Asburgo-Lorena. Dal 1802 al 1803 fu attivo nel Principato vescovile di Passau in qualità di ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] Perg (nell'Alta Austria), un parente stretto degli Spanheimer, aveva rinunciato all'advocatia d'accordo con Mainardo. Gorizia che nei secoli XIII e XIV furono elevati al rango di principi dell'Impero.
M. morì il 12 maggio 1142.
Fonti e Bibl.: B.M. De ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] prese parte ad alcune missioni militari in Austria, Ungheria e Polonia, e nel 1920 la fama di organizzatore e di uomo d'azione, il 1° giugno 1928 il C del territorio etiopico provocò le proteste dell'imperatore Hailè Selassiè e, in. seguito, l ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] mantenne il controllo solo del Ducato d'Aosta, di alcune città del Piemonte trattare con l'imperatore Ferdinando la reintegrazione particolari, C, m. 12, 1543-59; Corte, Corti estere, Negoziazioni, Austria, m. 3; ibid., Roma, m. 2; ibid., Venezia, m. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] particolari, le quali metteranno fuori di stato quel possente Imperod'implicarsi, per lungo tempo, ne' fatti altrui".
In a' Turchi un monumento troppo funesto"; possiede importanti domini: l'Austria è un "ricco paese"; la Boemia "forma per sé sola ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...