WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] casa d'Asburgo, si venne alla guerra di successione austriaca, nel corso della quale l'elettore fu nominato nel 1742 imperatore tedesco al Congresso di Vienna e con un accordo con l'Austria e il Hessen la sua attuale fisionomia. Durante il regno ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] V. A. III dovette accostarsi sempre più alle iniziative politiche dell'Austria e della Prussia. In realtà, la diplomazia di V. A ivi 1877-85, I e II; D. Carutti, Storia della Corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, I, ivi 1892; per ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano, conte
Mario Menghini
Nato a Milano il 26 ottobre 1815, morto a Mirabello, nel parco di Monza, il 24 luglio 1879. Arruolatosi nel 1841 come soldato volontario nel reggimento degli [...] dei personaggi politici più ragguardevoli del secondo impero. Durante la guerra del 1859 contro l'Austria il V. fu al seguito del Canrobert Napoleone III finì per accettare il riconoscimento del regno d'Italia (20 maggio 1861). Fu per questi servigi ...
Leggi Tutto
VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina di Prussia
Carlo ANTONI
Nata a Londra il 21 novembre 1840, morta nel castello di Friedrichshof presso Cronberg il 5 agosto 1901. Figlia della [...] pretendente Augustenburg, caro ai liberali, e contro la guerra all'Austria. Attese a lungo prima di poter salire al trono accanto per reazione, il giovane imperatore si mostrò fedelissimo alla tradizione prussiana e pieno d'invida avversione verso l' ...
Leggi Tutto
VAN DER NOOT, Henri-Charles-Nicolas
François L. Ganshof.
Agitatore e rivoluzionario belga, nato a Bruxelles il 7 gennaio 1731, morto a Stroombeek (Brabante) il 12 gennaio 1827. Uscito da famiglia patrizia, [...] d. N. divenne, dopo gli studî all'università di Lovanio, avvocato al Consiglio sovrano di Brabante. Nel 1787 divenne capo della resistenza tradizionalista alle riforme amministrative e giudiziarie che l'imperatore contro l'Austria, nel Belgio ...
Leggi Tutto
VOLMAR, Isaak, barone di Riedern
Heinrich Kretschmayr
Diplomatico, nato in Svevia nel 1582, morto a Ratisbona il 13 ottobre 1662. Professore di retorica e avvocato a Friburgo in Br., poi entrato nell'amministrazione [...] congresso di Münster; non gli riuscì però né d'impedire che gli stati dell'impero partecipassero al congresso a parità di diritti, né dell'imperatore, né a quella dell'Austria. Negli ultimi anni della sua attività fu rappresentante dell'imperatore a ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione [...] superamento del regime autoritario e la nascita del cosiddetto impero liberale. Criticato dai cattolici per la politica perseguita questa politica, non fu superato dagli estremi tentativi d'intesa con l'Austria e l'Italia (1868-69). I rovesci fuori ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 'influente uomo di Curia il più sicuro punto d'appoggio romano per la creazione dell'Istituto della . Fu necessario chiedere l'intervento dell'Austria, che in un mese ebbe ragione nati da matrimoni misti). L'imperatore nella seconda e ultima udienza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] G. era appena morto.
La Chiesa bizantina e l'Imperod'Oriente avevano accettato il primato romano anche nella speranza che Norvegia, Francia, Germania, Sicilia e Calabria, Inghilterra, Austria, Toscana, Aragona, Irlanda. Nel corso del pontificato la ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] però, bloccò molti investimenti effettuati proprio nell’Imperoaustro-ungarico e in quello tedesco e, a capitalismo, cit., p. 140.
112 Ibidem, p.143.
113 Il testo in La Banca d’Italia e il sistema bancario 1919-1936, a cura di G. Guarino, G. Toniolo, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...