BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] ricchezza e la fede antica nell'Austria. L'anno successivo fu fatto titolo di vicario del Sacro Romano Impero sul feudo di Maccagno Inferiore.
Problemi napoletani al principio del secolo XVIII, in Atti d. Acc. Pontaniana, XXVIII (1898), Mem. 13, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] di sollecitarne l’intervento contro l’Austria. Fu quindi a Torino, nel 1835, su concessione del nuovo imperatore Ferdinando I, e riuscì a ottenere a Sir Enrico Richard (lettere inedite di Garibaldi, F. D. Guerrazzi e G. P.), Roma 1932; Id. La ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] e con tale grado prese parte alle campagne d'Africa in Eritrea del 1887-88, 1890 (9 ottobre), la mobilitazione generale dell'impero etiopico era già stata proclamata da tempo. ; Evoluzione delle truppe a piedi in Austria e Prussia, ibid. 1873; I ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] (ibid.) inteso ad uniformare in tutto l'Impero i criteri di censura; del 1804 è un ripresa e nella vittoria finale dell'Austria.
Nel 1809 seguì l'arciduca 5-23; E. Henriot, Stendhal, Bombet et C. d'après des documets inédits, in Le Temps (Parigi), 5 ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] in occasione dell'ultima guerra coll'Austria), né di censurare con acredine la dall'augusta presenza del suo benefico imperatore e re Francesco I l'a particolare (egli stesso, si sa, aveva fama d'essere un buon violinista), può spiegare anche il ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] dell'Ordine a Padova, svolgendo insieme le funzioni d'insegnante per gli alunni più giovani del locale collegio Dalmazia, la Croazia e l'Austria interna, per continuare la ricerca Dalmazia fino ai tempi dell'imperatore Costantino e una descrizione ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] scambio d’identità (come nella festa teatrale Teseo in Creta, composta per il compleanno dell’imperatrice, del Gronda, La commedia di corte nei libretti viennesi di P.P., in Italia-Austria: alla ricerca del passato comune, a cura di P. Chiarini - H. ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] apprende che il musicista (erroneamente detto figlio di Francesco) aveva già servito in casa d'Este e che ora, essendo rimasto senza impiego in Austria per la morte dell'imperatore Giuseppe I (1711), avrebbe voluto far ritorno a Modena. Ma il B. non ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] alle forze imperiali di Carlo V dislocate in Austria per fronteggiare l'avanzata turca e riconquistare l' d'Urbino, eseguito dal barbiere dello stesso duca; un delitto per il quale vennero poi scagionati dalla Repubblica di Venezia e dall'imperatore ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] di Berg e Clèves, e a lui pensò anche l'imperatore come a un possibile re d'Italia. Le sue intenzioni si scontravano, però, con l' provocava il grido di allarme della S. Sede e dell'Austria, l'imbarazzo, se non addirittura la protesta, di molti ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...