• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
995 risultati
Tutti i risultati [2344]
Biografie [995]
Storia [792]
Religioni [223]
Arti visive [206]
Diritto [125]
Geografia [89]
Europa [79]
Letteratura [92]
Diritto civile [86]
Storia per continenti e paesi [63]

Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di

Enciclopedia on line

Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] la fine della Confederazione tedesca con la eliminazione dell'impero asburgico da una sfera d'azione politica tradizionale e plurisecolare. La Prussia si sostituì all'Austria quale potenza egemone nella nuova Confederazione della Germania del Nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – TRATTATO DI "CONTROASSICURAZIONE – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – CONFEDERAZIONE TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE

Federico I imperatore, detto il Barbarossa

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1125 - m. nel fiume Göksu, 1190) di Federico II, duca di Svevia, e di Giuditta, sorella di Enrico il Superbo, duca di Baviera, divenne duca di Svevia alla morte del padre (1147). Alla morte [...] politicamente assai più stabile. Fin d'allora le direttrici della sua risarcì i Babenberg con l'elevazione dell'Austria a ducato. Nel luglio dello stesso anno tra il pontefice e i Comuni spinse l'imperatore ad un nuovo intervento contro Milano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPAPA VITTORE IV – DIETA DI RONCAGLIA – ARNALDO DA BRESCIA – AUTORITÀ IMPERIALE – DUCATO DI BAVIERA

Nicòla I Romanov zar di Russia

Enciclopedia on line

Nicòla I Romanov zar di Russia Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa [...] di Polonia divenne parte integrante dell'impero russo. Nel 1848-49 lo zar aiutò l'Austria a reprimere il movimento nazionale ungherese. L'interesse sempre maggiore delle potenze europee alla questione d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – QUESTIONE D'ORIENTE – INDUSTRIALIZZAZIONE – STORIA DELLA RUSSIA – GUERRA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicòla I Romanov zar di Russia (2)
Mostra Tutti

La Fayette, Marie-Joseph-Paul-Yves-Roch-Gilbert Motier marchese di

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico (Saint-Roch de Chavagnac, Alvernia, 1757 - Parigi 1834). Deputato della nobiltà agli Stati generali (1789), cercò un accordo con il Terzo Stato. Scoppiata la rivoluzione, ebbe [...] appoggiò l'ascesa di Luigi Filippo d'Orléans. Vita e attività Ufficiale nel comandante di un esercito nella guerra contro l'Austria (1792), solo l'ostilità di Luigi liberale volle separare gli interessi dell'imperatore da quelli della Francia. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB DEI FOGLIANTI – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI

Kossuth, Lajos

Enciclopedia on line

Kossuth, Lajos Uomo politico ungherese (Monok 1802 - Torino 1894). Protagonista della rivoluzione del 1848, ne assunse la guida e fece proclamare dall'Assemblea (1849) l'indipendenza dell'Ungheria e la decadenza degli [...] Jelačić. Con l'abdicazione dell'imperatore Ferdinando I a favore di 1862) mirante a convogliare contro l'Austria tutti i popoli gravitanti intorno al dalla Dalmazia, alla Croazia, all'Ungheria - d'accordo con la diplomazia italiana, col croato I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – FRANCESCO GIUSEPPE – LEGIONE UNGHERESE – NAPOLEONE III – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kossuth, Lajos (2)
Mostra Tutti

Torèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Torèlli, Giuseppe Musicista (Verona 1658 - Bologna 1709). Studiò il violino a Bologna. Nel 1686 entrò a far parte della cappella di S. Petronio come suonatore di viola, studiando contemporaneamente composizione con G. A. [...] Perti. Dal 1695 al 1699 fu in Austria e in Germania, alle corti dell'imperatore Leopoldo e del margravio del Brandeburgo. come compositore è celebre per le sue musiche violinistiche, di assolo e d'insieme. A stampa ne uscirono 7, dal 1696 al 1709: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – GERMANIA – BOLOGNA – VIOLINO – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torèlli, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Savary, Anne-Jean-Marie-René, duca di Rovigo

Enciclopedia on line

Savary, Anne-Jean-Marie-René, duca di Rovigo Generale (Marcq, Ardenne, 1774 - Parigi 1833). Aiutante di L. Desaix, lo seguì in Egitto (1789) e a Marengo (1800). A capo della polizia particolare e della gendarmeria addetta alla persona del Primo Console, [...] del duca di Enghien. Generale di corpo d'armata, batté i Russi a Ostrolenka (1807 1808); fidato esecutore delle direttive dell'imperatore, nel 1810 sostituì J. Fouchet nella in Francia, riuscì a riparare in Austria e poi in Inghilterra. Nel 1819, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI FRIEDLAND – CENTO GIORNI – INGHILTERRA – NAPOLEONE – WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savary, Anne-Jean-Marie-René, duca di Rovigo (1)
Mostra Tutti

Ferdinando conte del Tirolo arciduca d'Austria

Enciclopedia on line

Figlio (Linz 1529 - Innsbruck 1595) dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Jagellone d'Ungheria e di Boemia. Fratello minore dell'imperatore Massimiliano II, fu strenuo sostenitore del cattolicesimo e [...] Smalcalda (1547). Viceré di Boemia (1548-64), divenne alla morte del padre (1564) reggente ereditario del Tirolo e dell'Austria Anteriore, dove appoggiò la Controriforma. Aveva sposato (1557) Filippina Welser, alla cui morte (1582) si unì in seconde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SMALCALDA – MASSIMILIANO II – CONTRORIFORMA – CATTOLICESIMO – INNSBRUCK

Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi

Enciclopedia on line

Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione [...] superamento del regime autoritario e la nascita del cosiddetto impero liberale. Criticato dai cattolici per la politica perseguita questa politica, non fu superato dagli estremi tentativi d'intesa con l'Austria e l'Italia (1868-69). I rovesci fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONGRESSO DI PARIGI – OPINIONE PUBBLICA – LIBERTÀ DI STAMPA – PARLAMENTARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi (4)
Mostra Tutti

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 'influente uomo di Curia il più sicuro punto d'appoggio romano per la creazione dell'Istituto della . Fu necessario chiedere l'intervento dell'Austria, che in un mese ebbe ragione nati da matrimoni misti). L'imperatore nella seconda e ultima udienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 100
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali