ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] gestire i non facili momenti seguiti alla morte dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo e all’attuazione della prammatica sanzione, facendo in quale venivano dal Senato riconosciuti i titoli di arciduchessa d’Austria e regina di Ungheria e Boemia (c. 74 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] e i tre figli Luigi, Rodolfo e Isabella, al corteo, proveniente da Praga, che scortava verso la Spagna l'imperatrice vedova Maria d'Austria, sorella di Filippo II. Giunti in Spagna, il G., grazie anche al prestigio che evidentemente ancora godeva in ...
Leggi Tutto
RASPONI, Pietro
Luca Di Mauro
RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte.
Talvolta, in [...] sotto le armi per prendere parte alle operazioni militari del conflitto scoppiato tra Regno di Sardegna e Imperod’Austria. Nominato sottotenente, partecipò alla campagna del 1849 combattendo nel reggimento Savoia cavalleria sconfitto a Novara.
Restò ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alessandro
Giuseppe Gangemi
Pochissimo si sa della sua vita: verosimilmente fiorentino, esercitò attività di libraio - alcuni lo definiscono semplicemente "cartolaio" - a Firenze, dove [...] e imposto in contrapposizione alla seconda Repubblica fiorentina dall'imperatore Carlo V, le cui armi continuavano ad essere decisive la primogenita di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria. È scritta in forma di lettera indirizzata a Tommaso ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] Statodi Milano in vantaggio dell'augustissimacasa d'Austria,o almeno diavertire nella renovationedella capitolationeche A tale scopo, migliorati i rapporti tra la S. Sede e l'Impero, il B. ebbe anche dei contatti epistolari, nell'aprile 1709, con ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] tra l’alto Valdarno e il Casentino.
A Vienna Ricasoli, oltre a incontrare in più occasioni l’imperatore Massimiliano II e l’arciduca d’Austria, ebbe prossimità e amicizia con le più importanti figure della corte asburgica: Giovanni Zasio di Costanza ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco.
Le ricchezze e il prestigio di cui [...] alla potenza nemica di Casa d’Austria» (p. 657).
Non si era ancora conclusa l’ambasciata di Francia, quando (25 giugno 1705) il Senato lo incaricò di rappresentare la Repubblica nella corte nemica, ossia presso l’imperatore Giuseppe I. Riuscì a ...
Leggi Tutto
NAYA, Carlo
Marco Andreani
(ma «Naija» all’atto di nascita; in alcuni documenti l’autore si firmò «Naja» e a volte «Naija»). – Nacque il 2 agosto 1816 a Tronzano Vercellese, da Francesco, di famiglia [...] . 123), riprese i principali eventi pubblici veneziani (regate, manifestazioni, il viaggio a Venezia dell’imperatore Francesco Giuseppe I d’Austria nel 1875), vincendo numerose medaglie ai Salons fotografici nazionali e internazionali.
Morì a Venezia ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Leonardo
Rodolfo Baroncini
SIMONETTI, Leonardo (Simonito Leonhardus, Suemanitij Leuharden). – Figlio di Simone, donde probabilmente l’antroponimo Simonetti, nacque a Merano nel 1587 (Venezia, [...] Portatosi a Graz, in data imprecisata, si formò sotto la guida di Matthia Ferrabosco nella cappella dell’arciduca d’Austria e futuro imperatore Ferdinando II, ove prestò servizio come «Kapellknabe» a partire dal 1596-97 (Federhofer, 1953, p. 210). La ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] 33 fiorini d'oro l'attività politica dell'arcivescovo di Treviri, Baldovino, venuto al seguito dell'imperatore.
In il governo cittadino a Giovanni di Chátillon, vicario di Federico d'Austria. Il cardinal Bertrando non seppe sfruttare la situazione e ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...