VERDINA, Pietro
Paolo Alberto Rismondo
VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] Bernardi, già nel 1622 al servizio dell’arciduca Carlo d’Austria, principe vescovo di Bressanone, indi nel 1624 in Salisburgo imperiali. L’arciduca Leopoldo Guglielmo, fratello dell’imperatore e comandante dell’esercito imperiale contro gli svedesi, ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] e a conferire il potere supremo e il titolo di imperatore a Napoleone III, Morro fu firmatario della lista moderata di dell’allora duca di Savoia Vittorio Emanuele, con l’arciduchessa d’Austria, Maria Adelaide; numerosi versi in onore di s. Giovanni ...
Leggi Tutto
SALERNI, Fabrizio Antonio
Stefano Boero
– Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia.
Ebbe quattro fratelli: Giovanni Battista, [...] marchese Francesco Maria, «particolarmente legato alla Casa d’Austria», divenne giudice, regio commissario del tribunale di del fratello gesuita Giovanni Battista presso l’imperatore Carlo VI d’Asburgo, al seguito del cardinale Annibale Albani ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] nel Collegio.
Nel 1564 pronunciò a Genova l'orazione per la morte dell'imperatore Ferdinando I e nel 1565 il discorso per l'elezione al Senato di diffidenze, il saluto della Repubblica a don Giovanni d'Austria.
Ma l'evoluzione della guerra e le ...
Leggi Tutto
ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] conquista del Regno di Napoli condotta dalle truppe di Carlo d’Austria, che rifornì di vettovaglie. Come ricompensa, l’arciduca gli a versare 20.000 fiorini al ‘borsillo segreto’ dell’imperatore e a regalarne altri 5000 al marchese di Rialp, ma ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] il compito di dirimere il contenzioso esistente fra il duca d’Austria e il re di Ungheria; ad altra commissione, stavolta Romagna, per aver realizzato la tregua fra i Visconti e l’imperatore Carlo IV. Dopo aver partecipato, il 18 gennaio 1368, all’ ...
Leggi Tutto
TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] nel 1838 dall’acquisto a Brera da parte dell’imperatore Ferdinando I d’Austria dello «studio dal vero» di Un vecchio con a esprimere la propria opinione in merito all’acquisizione di opere d’arte. Famosa è la stroncatura che operò nei confronti di un ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] spiccata, fra cui la cognata, Margherita d’Asburgo, figlia dell’imperatore Massimiliano I e di Maria di Borgogna, Francia Francesco I e utile a controbilanciare l’influenza della casa d’Austria e di Spagna. La dote presunta di Filiberta era di 100 ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] di Giovanni Mauroux, troppo legato agli interessi dell'imperatore Sigismondo, e ritornò quindi al concilio di Costanza nel dalla loro indifferenza, nonostante oscillazioni ed incertezze, nè Alberto d'Austria, nè Federico III, nuovo re dei Romani; lo ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] smentendo le dicerie su un accordo tra la Borgogna e l'Impero (Croce, p. 107). In compenso della missione Carlo donò al il duca Massimiliano d'Austria, che aveva sposato Maria di Borgogna, era a Bruges per l'investitura del Toson d'oro. Nello stesso ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...