FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] Accademia di Brera, appena fondata per volere di Maria Teresa d'Austria. Il F. scelse quest'ultima sede e nell'aprile f. 120). Nel 1792 realizzò a Milano il Cenotafio dell'imperatore Leopoldo II e, sempre al seguito del Piermarini, ebbe l'occasione ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] Adolescente, Maria divenne oggetto di trattative nuziali: nel 1608 con l’imperatore Rodolfo II e nel 1611 con Filippo III di Spagna, rimasto si ipotizzò un matrimonio con l’arciduca Ferdinando d’Austria, anch’esso tuttavia destinato a sfumare.
Intanto ...
Leggi Tutto
TASSO, Jacopo
Piero Brunello
– Nacque il 23 ottobre 1808 a Longarone, nel Bellunese, da Torquato e da Francesca Arsiè.
La famiglia paterna, che possedeva terreni, sembra fosse tra le più in vista di [...] nipote di papa Gregorio XVI e notoriamente fedele alla casa d’Austria, alla presenza di don Giacomo Smali; quest’ultimo lo 19 marzo, festa di s. Giuseppe e giorno onomastico dell’imperatore, potesse giungere la grazia: Tasso scrisse a casa di sperarlo ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] del re e del nuovo matrimonio di quest’ultimo con Eleonora d’Austria.
Partiti da Venezia il 23 agosto 1530, i due giunsero della delegazione veneziana al convegno che avrebbe riunito il papa, l’imperatore e il re di Francia. Lì si fermò dal 20 maggio ...
Leggi Tutto
POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] 2012-13). Un genere che trova, fra l’altro, corrispondenza nel «libro con vaghissime storiette» destinato all’imperatore Leopoldo d’Austria, ricordato da Stefano Fenaroli (1877) e non rintracciato.
Le prove grafiche, giunte probabilmente a Brescia da ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] 76). Nel 1674, per interposizione di Marianna d’Austria, regina di Spagna, ottenne il posto di 199; C. Cremonini, Traiettorie politiche e interessi dinastici tra Francia, Impero e Spagna: il caso di Carlo Enrico di Lorena, principe di Vaudémont ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] e Dorotea Sofia. Era un'unione questa che, patrocinata dallo stesso imperatore, avrebbe scontentato la corte francese, ma resi più solidi i legami dei duchi di Parma con la casa d'Austria. Le nozze per procura avvennero il 3 aprile e il 26 dello ...
Leggi Tutto
SPAUR, Johann Baptist
Marco Meriggi
– Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg.
Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] una cerchia più elevata dell’aristocrazia del Sacro Romano Impero, quella direttamente gravitante attorno alla corte di Vienna , confluita a fine Settecento nei domini di casa d’Austria, ricoprì brevemente le funzioni di segretario di governo. ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] il G. visitò le province d'Austria, di Baviera, di Francia, del Belgio, d'Inghilterra, d'Irlanda e la missione dei carmelitani fine della guerra, ritenendo che un concordato con l'Impero ottomano alla vigilia di una sua probabile dissoluzione avrebbe ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] imperatore Leopoldo I per le sue nozze con l’arciduchessa Claudia d’Austria (1673); inviato (1674) per «complimentare il nuovo Governatore di Milano D Principe di Toscana, e Margherita Luisa Principessa d’Orleans (Firenze 1662), dove sono descritte in ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...