MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] famiglia.
Nutriva stima e devozione per la madre imperatrice e uno smisurato affetto per i figli, che sopra la corte e lo Stato di Parma l’anno 1771; Maria Teresa d’Austria, Consigli matrimoniali alle figlie sovrane, a cura di A. Frugoni, Firenze ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] a settembre, recitò l’orazione funebre per la morte dell’imperatore Carlo V (Laudatio funebris Caroli V, Messanae 1558). Tornò tra il 1573 e il 1577). Al cardinale Alberto d’Austria indirizzò il De obtenta Portugalia (Matritii 1583; Neapoli 1588 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] finalizzata soprattutto al reclutamento di uomini d’arme da opporre al duca Sigismondo d’Austria, durò poco più di un dei Sopragastaldi e il 21 agosto fu eletto ambasciatore all’imperatore Massimiliano, che stava portandosi in Italia per la guerra ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] con il principe Francesco de’ Medici, per incontrare la promessa sposa di quest’ultimo, Giovanna d’Austria, figlia dell’imperatore Ferdinando I d’Asburgo. Rientrò a Forlimpopoli nel novembre dello stesso anno, mal soddisfatto del suo servizio per i ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] Massimiliano d’Austria-Este. A partire dal 1808, continuando a combattere l’esercito napoleonico, fece parte del corpo istituito dall’esule francese di origini ungheresi Ferdinand de Géramb. L’anno seguente fu incaricato, per conto dell’imperatore ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] quest'anno compì anche una missione presso il duca d'Austria, di cui non è dato però avere precise notizie p. 347; II, ibid. 1899, p. 4; Addimentum primum ad J, F. Böhmer, Regesta Imperii, VIII, a cura di A. Huber, Innsbruck 1889, p. 801 n. 697; G. B ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] in Firenze l’anno 1787, Firenze 1788; [F. Becattini], Vita pubblica e privata di Pietro Leopoldo d’Austria Granduca di Toscana e poi Imperatore Leopoldo II, seconda edizione ampliata, corretta ed arricchita di note, Siena 1797; Pensieri sull’uomo e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] eletto doge. Le trattative proseguirono e quando, per iniziativa dell'imperatore eletto Carlo IV re di Boemia, fu conclusa una tregua di di Aquileia per trattare la pace con il duca d'Austria. Consigliere del doge Marco Corner nel 1365, l'anno ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] Censure di poeti toscani, e dedicata al principe Alberto d'Austria (Ottob. Lat.1682). Conosciamo ancora di lui una , 1625,1629; Ottob. Lat.2318, 2319 ecc., dove sono lettere all'imperatore, al re di Spagna, a cardinali, a vescovi, a principi, ad ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] non mancava di riferire gli incontri e gli umori intercorrenti fra l'imperatore e Mattia Corvino, allora in lotta con il re di Boemia, Sigismondo, duca d'Austria, e, all'inizio del 1475, saggiare il sovrano per sapere se la duchessa d'Orléans avrebbe ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...