BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] diplomazia austriaca, che non aveva rinunciato al sogno di ricostituire l'impero di Carlo V. Né gli sfuggì l'atteggiamento del re ,redditi e guarniggione di tutti gli stati della real casa d'Austria, pp. 405-413). Per i rapporti con il Giannone ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] .
La conquista del Ducato di Milano da parte degli Asburgo d'Austria non emarginò il già sperimentato funzionario, che anzi si allineò, governo. Infine nell'aprile 1726 un dispaccio dell'imperatore gli ordinò di esaminare il testo del Concilio Romano ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] . Nel compiangere la morte di Carlo di Lorena, cognato dell’imperatore, la canzone di Pansuti del 1691 rivelava la precoce propensione per la casa d’Austria, condivisa nell’ultimo decennio del Seicento da molti napoletani, preoccupati per l’assenza ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] a Mantova (v. 7), l’incoronazione a poeta da parte dell’imperatore (vv. 9-10), le lodi ottenute dal celebre Andrea Navagero (v peripezie affrontate da Filippo il Bello, arciduca d’Austria, per raggiungere i suoi possedimenti spagnoli alla ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] dal 1809, e Napoleone fece sì che Nava rifiutasse di recarsi a Parigi per assistere al matrimonio tra l’imperatore e Maria Luisa d’Austria, nonostante la carica di elemosiniere lo obbligasse, di fatto, a presenziare. La scusa addotta fu che l’invito ...
Leggi Tutto
TOSI, Luigi
Paolo Cozzo
– Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763.
Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...] Tamburini. I due teologi, di aperto orientamento giansenista e antigesuitico, erano infatti stati chiamati dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria per rivestire ruoli accademici di primo piano nell’ateneo pavese, dove esercitarono un marcato influsso ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] latere all’imperatore Rodolfo II d’Asburgo e a suo fratello Mattia, in procinto di diventare re d’Ungheria, da tempo divisi da forti contrasti.
La missione, che aveva lo scopo di riportare la pace tra i due esponenti della casa d’Austria, era parte ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] nella corte romana e un modo per favorire l’imperatore Carlo V distogliendo il capo della casata Orsini dalla tradizionale generale della flotta turca, difese la galea reale di Don Giovanni d’Austria, fu ferito e si guadagnò la nomina da parte di ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] Pietro e Margherita. Lo stesso Antonio godette dei favori dell’imperatore Carlo IV e del patriarca di Aquileia, dai quali ottenne ’alleanza ungaro-padovana l’adesione del duca d’Austria Alberto III d’Asburgo, raggiunto a Vienna. Tuttavia le ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] via della piena collaborazione offerta a Giovanni d’Austria e alla Lega santa in occasione della grande 220; A. Kohler, El ‘viaje de sucesion’ de Felipe II al Sacro Romano Imperio, in Felipe II (1527-1598). Europa y la monarquia catolica, a cura di J ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...