RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] che solo l’intervento dell’imperatore avrebbe reso più stabile e facile l’ingresso dei gesuiti in Cina. Il 13 settembre 1589 arrivò a Lisbona, dove fu ospite del governatore di Filippo II, il cardinale Alberto d’Austria; nel dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] a Mosca nell'aprile 1797 per l'incoronazione dell'imperatore Paolo I e di sua moglie Maria Feodorovna, impersonificò rappresentate a Vienna per le nozze dell'arciduca Giuseppe d'Austria e la principessa Isabella di Borbone Parma, accanto a ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] gli altri Stati italiani la conclusione di una lega contro Spagna e Impero. Alle trattative partecipava anche il Morone con il quale il B. , egli mostrò una devozione irremovibile verso la casa d'Austria ed era il suo più alto titolo di onore ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] andarono ad incontrare a Bologna Giovanna d'Austria, novella sposa del figlio di Cosimo de' Medici, Francesco, conducendola poi a Firenze e partecipando quindi ai festeggiamenti ivi svoltisi. Il 23 ag. 1568 l'imperatore Massimiliano II, che l'anno ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] Signoria di Venezia sia dall’imperatore Ferdinando I come successore rispettivamente di Adriano Willaert e di Pieter Maessens. Altri potentati ne richiedevano i servigi, tra loro Ferdinando II, arciduca d’Austria, e forse Guglielmo Gonzaga, duca ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] a Venezia, nel cui androne è ancor oggi. Dopo altri soggiorni a Parigi, suoi (per le nozze tra l’imperatore e Maria Luisa d’Austria, 1810) e della moglie (che restò nella capitale francese dal 1813 al 1814 per svolgere i suoi incarichi di dama ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] appena un mese dopo per le nozze del duca con Eleonora d’Austria, forse la medesima adattata a un diverso testo (Butchart, per il duca Guglielmo. Nel viaggio fu a Brno dall’imperatore Massimiliano II (dopo aver trascorso una settimana a Vienna), a ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] 890; T. Toderini, Cerimoniali e feste in occasione di … passaggi nelli Stati della Repubblica veneta di duchi, arciduchi ed imperatori … d’Austria, Venezia 1857, pp. 26-35; V. Céresole, La République de Venise et les Suisses …, Venise 1864, pp. 29-31 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] stesso Alessandro. Inoltre, alla fine di luglio del 1529 fu stabilito il matrimonio tra Alessandro e Margherita d’Austria, figlia dell’imperatore.
Il M. sarebbe così rimasto vincolato al suo stato clericale, sebbene rinviasse a lungo la decisione di ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] della crociata antiturca.
Bloccato a Messina don Giovanni d’Austria, mentre Filippo II paventava mosse inglesi, sospettò della et capitoli qui», a Colonia, redatti «da principi dell’imperio non interessati» al conflitto, non parte in causa di questo ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...